20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàLa Quintanella di Scafali scalda i motori: per la prima volta in...

La Quintanella di Scafali scalda i motori: per la prima volta in gara anche una bambina

In sella alla sua bici Alice Mercuri, 8 anni, difenderà i colori del Rione Castiglione nella competizione che si disputerà il 31 agosto prossimo. Tra le novità annunciate dal presidente Potalivo anche il Trofeo Trinci per celebrare i 40 anni della gara dei tamburini

Pubblicato il 15 Agosto 2024 12:56 - Modificato il 16 Agosto 2024 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

La Quintanella di Scafali si sposta ad agosto e quest’anno a gareggiare ci sarà anche Alice,  la prima “cavaliera” nella storia della manifestazione. “Ci stiamo avvicinando ad un’edizione speciale – ha dichiarato con entusiasmo il presidente dell’Ente Giostra Quintanella, Raffaello Potalivo -. Quest’anno abbiamo deciso di anticipare la manifestazione, che prenderà il via il 23 agosto per poi concludersi il primo settembre”. Una scelta insolita, quella del direttivo, che ha scelto di apportare un cambiamento molto importante alla natura stessa della festa, che da essere settembrina passa ad essere agostana, come di fatto era stato già annunciato lo scorso mese di gennaio. Ma il presidente Potalivo ha le idee chiare: “Questa decisione è maturata durante lo scorso inverno quando, tirando le somme, ci siamo resi conto che per i bambini, a causa della ripartenza della scuola e di altre attività, mantenerla a settembre diventava difficile, portando ad una partecipazione meno sentita, dato che nel periodo scelto i ragazzi non erano nelle condizioni di vivere al meglio la festa”.

Un cambiamento che porta con sé molte novità e possibilità, ma anche moltissimo lavoro da fare. Come anticipato, la manifestazione avrà inizio nella serata di venerdì 23 agosto, con una serata d’arte che si svolgerà nella corte di palazzo Trinci. “Una novità assoluta” ha dichiarato il presidente Potalivo. Durante la serata inaugurale saranno messe in scena delle rappresentazioni teatrali di fatti storici già accaduti, tutti ovviamente recitati dai ragazzi della Quintanella. Un’altra grande novità arriverà domenica 25 agosto, quando si svolgeranno le competizioni del Trofeo Trinci, un momento celebrativo dei 40 anni della gara dei tamburini di Scafali in cui i protagonisti saranno tutti più piccoli di 16 anni. Alla competizione non parteciperanno solamente gruppi di tamburi provenienti dal “centro del mondo”, ma anche da altre città dell’Umbria e addirittura da altre regioni. Ad aggiungere una nota di professionalità e grandezza a questa gara sarà la giuria, che sarà composta da alcuni dei maestri percussionisti del conservatorio di Fermo.

Con l’inizio della settimana successiva, lunedì 26 agosto si darà il via all’esibizione degli arcieri storici, seguita nella giornata successiva dai giochi secenteschi e mercoledì da quelli di bandiere. Giochi, questi ultimi, che sono a tutti gli effetti un fiore all’occhiello della festa di Scafali. Ciascuno degli otto rioni che compongono la Quintanella, infatti, può vantare di avere un proprio gruppo di sbandieratori, costantemente attivo da almeno tre anni. Ad aggiungere una tonalità ancora più rituale e tradizionale alla festa sarà l’investitura dei cavalieri, che si svolgerà giovedì 29 agosto, insieme al corteo storico di venerdì 30 e finalmente alla Giostra della Quintanella che si renderà protagonista della settimana sabato 31 agosto, quando si svolgerà appunto la gara in bicicletta al Campo de li Giochi di Scafali. Giostra a cui – come detto – per la prima volta parteciperà anche la piccola Alice Mercuri, la prima “cavaliera” della storia di questa manifestazione, che forte dei suoi otto anni concorrerà per portare gloria e gioie al Rione Castiglione, i cui componenti hanno insistito molto perché lei partecipasse.

Per la Quintanella, poi, torneranno ad aprire i tre punti ristoro allestiti nella frazione di Scafali, uno dei quali recuperato dopo diversi anni. Già in funzione, invece, l’Infopoint, gestito in prima persona dai ragazzi protagonisti della festa, in cui si possono trovare informazioni e gadget della manifestazione che caratterizza la frazione folignate. “Abbiamo fatto un grande lavoro – ha dichiarato il presidente Potalivo – grazie alla coesione del direttivo, che è stato in grado di mettere senza problemi il bene della festa davanti a tutto. Ovviamente – ha quindi concluso – non possiamo non ringraziare il Comune di Foligno, l’Ente Giostra Quintana e la Fondazione Carifol, oltre ai nostri partner privati, senza cui davvero non saremmo in grado di sostenere i nostri sforzi”.

Articoli correlati