22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, il palazzo delle Canoniche si veste di biancoceleste

Foligno, il palazzo delle Canoniche si veste di biancoceleste

Dopo anni sullo storico edificio di piazza della Repubblica sono tornati a sventolare i vessilli del Rione Giotti: a giugno l’esposizione di dieci bandiere sui merli, ora quella di venti drappi sulle finestre. A rendere possibile il progetto la collaborazione con la Diocesi

Pubblicato il 1 Settembre 2024 13:14 - Modificato il 2 Settembre 2024 18:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Dopo tanto anni il Giotti è tornato a vestire a festa il palazzo delle Canoniche, quello cioè che sorge accanto alla Cattedrale, affacciandosi su piazza della Repubblica e largo Carducci. Per il Rione di piazza Faloci Pulignani e per diverse generazioni di giottini un vero e proprio salto indietro nel passato. “La prima evidenza documentale che accerta la presenza delle bandiere ondate sui merli del palazzo è datata 1949, anno in cui l’Istituto Luce dedica un’edizione della Settimana Incom alla Giostra della Quintana” spiegano infatti dal Rione del priore Alfredo Doni, aggiungendo: “L’immagine d’apertura di quel resoconto è proprio il primo piano della bandiera del Giotti che sventola sui merli delle Canoniche. Mentre, in altre foto, si vedono oltre alle bandiere anche i drappi esposti alle finestre del palazzo, quando ancora su piazza della Repubblica circolavano le auto”.

Un legame profondo, quello tra il Nobile Rione Giotti e il palazzo delle Canoniche, visto che proprio in quelle stanze fu aperta la prima sede rionale. L’idea di riaddobbare il palazzo è nata dall’attività del Museo rionale Societas Juctorum, per poi concretizzarsi grazie alla collaborazione con l’Ufficio Beni culturali ed edilizia di culto della Diocesi di Foligno, diretto dall’architetto Fabio Laurenti e da fratel Leonardo De Mola. Due le fasi in cui ha preso forma: a giugno con il posizionamento di 10 bandiere rionali sui merli del palazzo, grazie al contributo di Guido Tofi, amico di lungo corso del Giotti; e in questo mese di settembre con l’apposizione sulle finestre dell’edificio di 20 drappi appositamente realizzati dall’azienda folignate Arredocasa, riprendendo su indicazione dello staff rionale la forma e lo stile di un antico drappo originale di inizio XVII secolo conservato tra i cimeli della contrada.

“Si tratta – ha dichiarato il priore Doni – di un progetto per noi di grande significato su cui per molti mesi abbiamo investito tempo ed energie convinti di fare un regalo importante non solo al Rione Giotti ma alla città intera”. “Aver aderito a questo progetto – ha detto da parte sua l’architetto Laurenti, sottolineando la vicinanza del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, alla Quintana – ci ha dato la possibilità di rinsaldare un legame profondo con la manifestazione, grazie a ricerche che hanno permesso di riscoprire importanti elementi e riferimenti storici”. 

Articoli correlati