13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaFondi Pnrr, patto tra Guardia di Finanza e Comune di Foligno contro...

Fondi Pnrr, patto tra Guardia di Finanza e Comune di Foligno contro gli illeciti

Il protocollo d'intesa è stato firmato dal sindaco Zuccarini e dal colonnello Tomassini. Palazzo comunale fornirà alle Fiamme gialle tutte quelle informazioni utili per prevenire eventuali irregolarità

Pubblicato il 9 Ottobre 2024 15:52 - Modificato il 10 Ottobre 2024 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Una sinergia contro possibili illeciti legati alle risorse del PNRR, gli investimenti complementari e, più in generale, i fondi che arrivano dall’Unione Europea. A siglarla il comando provinciale della Guardia di finanza di Perugia insieme al Comune di Foligno. Il protocollo d’intesa, come detto, punterà alla tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR e dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea, ed è stato firmato dal sindaco Stefano Zuccarini e dal comandante provinciale della Guardia di finanza di Perugia, il colonnello Carlo Tomassini.

Fiamme gialle e palazzo comunale collaborareranno per garantire il corretto utilizzo delle risorse destinate al Comune di Foligno, per realizzare azioni e interventi previsti dalle missioni del PNRR.

Il protocollo, che resterà in vigore fino alla a fine del 2026, andrà a rafforzare le azioni a tutela della legalità in materia di utilizzo di risorse pubbliche destinate al PNRR. Più in dettaglio, il Comune di Foligno si impegna a mettere a disposizione della Guardia di Finanza dati e analisi di contesto in relazione all’affidamento di lavori, servizi e forniture, compresi gli eventuali subappalti.

Anche nel corso della procedura di selezione e scelta del contraente, l’Ente potrà fornire input informativi qualificati, utili a prevenire e reprimere irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria.

Le Fiamme gialle potranno utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti in danno del bilancio comunale, statale e dell’Unione europea. “Nel sistema di governance del PNRR, la Guardia di finanza – sottolinea il colonnello Carlo Tomassini – è chiamata a svolgere una funzione di supporto preventivo e di deterrenza, anche attraverso la sottoscrizione di intese della specie, tese a supportare i soggetti attuatori nelle diverse fasi progettuali. Poter disporre di dati e informazioni puntuali, grazie all’attuazione di un efficace scambio informativo, consentirà un intervento immediato e concreto da parte dei nostri reparti, in grado di scongiurare sul nascere eventuali condotte illecite, lesive dell’interesse pubblico”.

“L’obiettivo di questo protocollo è sviluppare una collaborazione tra il nostro Comune e la Guardia di finanza per rafforzare le azioni a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle del PNRR attraverso la prevenzione e il contrasto di qualsiasi violazione – afferma il sindaco Stefano Zuccarini -. Ringrazio la Guardia di finanza per la collaborazione con il nostro Comune. Il protocollo prevede anche la formazione dei nostri dipendenti comunali su questa tematica e porta un importante valore aggiunto per quanto riguarda un argomento molto delicato, ovvero la gestione dei soldi pubblici del PNRR”.

Articoli correlati