24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaContributi per l’affitto, c’è il bando. Il Comune di Foligno stanzia 150mila...

Contributi per l’affitto, c’è il bando. Il Comune di Foligno stanzia 150mila euro

Tra i requisiti richiesti un Isee in corso di validità che non superi i 30mila euro. Le domande per accedere al beneficio andranno presentate entro il 21 novembre prossimo: ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 24 Ottobre 2024 14:44 - Modificato il 25 Ottobre 2024 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

C’è la casa tra le voci di spesa che più impattano sulle tasche dei cittadini. I costi per il mantenimento dell’abitazione, infatti, preoccupano sempre più spesso le famiglie, che si trovano a dover fare i conti con uscite fisse, come quelle legate all’affitto. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il bando pubblicato mercoledì 23 ottobre per la concessione di contributi per la locazione sui canoni corrisposti per il 2023 e per il quale il Comune di Foligno ha stanziato fondi per 155.400 euro.

Le domande per usufruire del beneficio andranno presentate entro e non oltre le 12 del 21 novembre prossimo. Il bando si rivolge agli affittuari di alloggi di proprietà pubblica o privata, titolari di un contratto non a canone sociale e che rispecchino determinati requisiti. A cominciare dalla cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione europea o titolari di permesso di soggiorno e dalla residenza nel territorio comunale di Foligno. I cittadini interessati a presentare la domanda, inoltre, dovranno avere un Isee in corso di validità non superiore a 30mila euro.

Tra la documentazione da allegare, poi, una marca da bollo da 16 euro; copia del documento d’identità o di un documento di soggiorno; l’attestazione Isee 2024; la copia del contratto di locazione regolarmente registrato relativo al 2023; per i contratti non soggetti a cedolare secca copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento dell’Imposta di registro relativa all’anno del rimborso affitto  (modello F23 per l’anno 2023); e le copie ricevute del canone di locazione relative al periodo gennaio/dicembre 2023 (in assenza delle ricevute, dichiarazione del locatore attestante il canone complessivo corrisposto nell’anno 2023, necessariamente corredata da copia del documento d’identità dello stesso).

Il modello da compilare è disponibile sul portale istituzionale del Comune di Foligno o recandosi negli uffici dell’Area Diritti di cittadinanza in via Oberdan o all’Ufficio relazioni con il pubblico in piazza della Repubblica. La domanda, compilata in ogni sua parte e completa di marca bollo da 16 euro, potrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica dedicata alle istanze online del Comune di Foligno; tramite posta elettronica certificata (comune.foligno@postacert.umbria.it); a mezzo posta all’indirizzo Comune di Foligno, piazza della Repubblica, 10, 06034 Foligno (Pg); o ancora a mano all’Area Diritti di cittadinanza in via Oberdan e all’Ufficio relazioni con il pubblico in piazza della Repubblica.

Articoli correlati