8.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeCultura“Premio FulgineaMente”, l’edizione 2024 a Antonello Di Curzio e Bruna Manzoni

“Premio FulgineaMente”, l’edizione 2024 a Antonello Di Curzio e Bruna Manzoni

Il primo per la sezione poesia con “Se io con queste mie mani”, la seconda per quella di narrativa con “Legami al buio” sono stati i vincitori del concorso che celebra gli autori umbri. Ecco tutti i riconoscimenti assegnati

Pubblicato il 2 Novembre 2024 12:51 - Modificato il 4 Novembre 2024 17:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Antonello Di Curzio con la raccolta in versi “Se io con queste mie mani” (Ali&no) e Bruna Manzoni con il romanzo “Legami al buio” (Bertoni) sono i vincitori delle sezioni di poesia e narrativa dell’edizione 2024 del “Premio FulgineaMente” promosso dall’omonima associazione guidata da Ivana Donati.

Un riconoscimento che nasce per rendere il giusto omaggio agli autori di casa nostra, scrittori e poeti umbri, e che vede ogni anno a lavoro ben due giurie, una tecnica ed una popolare che fin dal mese di aprile si dedicano alla lettura delle opere in concorso. Concorso che proprio negli scorsi giorni ha decretato, come detto, i vincitori di quest’anno. E lo ha fatto in una cerimonia ospitata all’auditorium “San Domenico” presentata da Manuela Marinangeli e allietata dalla musica del pianista Giovanni Guidi.

Antonello Di Curzio, vincitore del premio Poesia

Come detto il primo premio per la sezione poesia, presieduta dalla scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone, è andato ad Antonello Di Curzio, mentre a classificarsi secondo è stato Francesco Curto con l’opera “Suoni diversi” (Morlacchi) e terza Francesca Benedetti con “Gusci di noci” (Thyrus). E proprio quest’ultima si è aggiudicata il premio speciale della presidente di giuria, mentre una menzione speciale è stata assegnata a Sabina Antonelli con il libro “Detto fra noi” (EraNuova).

Bruna Manzoni, vincitrice del premio Narrativa

Per la sezione narrativa, presieduta da Fabio Luccioli, invece – come detto – il primo premio è andato a Bruna Manzoni. A classificarsi seconda Bianca Bracardi con “Questione di accenti” (Bertoni), terza Loredana Frescura con “Judith” (Giunti) e quarta Silvia Vecchini con “Mille briciole di luce” (Il Castoro). Menzione speciale, poi, per Ettore Farrattini Pojani con “Jago e il cardinale” (Armando Curcio).

Nel contesto del “Premio FulgineaMente” sono stati attribuiti anche i premi per il progetto “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” che sono andati ai seguenti autori: Enrico Galiano per le scuole secondarie di secondo grado e Matteo Bussola per le scuole secondarie di primo grado, che hanno inviato un videomessaggio di ringraziamento a studenti e docenti; Giuseppe Bordi per le scuole primarie e Nicoletta Tarli per l’infanzia, entrambi presenti alla cerimonia.

L’assessore Leoni con Ivana Donati e Manuela Marinangeli

Ad anticipare, invece, la premiazione è stata la presentazione del romanzo “Magnifico e tremendo stava l’amore” di Maria Grazia Caladrone, ospitata all’Oratorio del Crocifisso. A colloquiare con l’autrice Ilenia Filippetti, presidente del’Associazione “I libri portano lontano”, lettrice LaAV e donatrice di voce. Presente, inoltre, all’evento l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni.

Patrocinato dal Comune di Foligno, il “Premio Fulmineamente” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e vede al lavoro, dietro alle quinte, oltre alla presidente Donati, anche il vice presidente Paolo Angelucci e i membri del consiglio direttivo Donatella Eleuteri, Franca Buttaro, Patrizia Epifani, Cristina Farinelli e Linda Lucidi.

Articoli correlati