10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCultura“Premio FulgineaMente”, l’edizione 2024 a Antonello Di Curzio e Bruna Manzoni

“Premio FulgineaMente”, l’edizione 2024 a Antonello Di Curzio e Bruna Manzoni

Il primo per la sezione poesia con “Se io con queste mie mani”, la seconda per quella di narrativa con “Legami al buio” sono stati i vincitori del concorso che celebra gli autori umbri. Ecco tutti i riconoscimenti assegnati

Pubblicato il 2 Novembre 2024 12:51 - Modificato il 4 Novembre 2024 17:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Antonello Di Curzio con la raccolta in versi “Se io con queste mie mani” (Ali&no) e Bruna Manzoni con il romanzo “Legami al buio” (Bertoni) sono i vincitori delle sezioni di poesia e narrativa dell’edizione 2024 del “Premio FulgineaMente” promosso dall’omonima associazione guidata da Ivana Donati.

Un riconoscimento che nasce per rendere il giusto omaggio agli autori di casa nostra, scrittori e poeti umbri, e che vede ogni anno a lavoro ben due giurie, una tecnica ed una popolare che fin dal mese di aprile si dedicano alla lettura delle opere in concorso. Concorso che proprio negli scorsi giorni ha decretato, come detto, i vincitori di quest’anno. E lo ha fatto in una cerimonia ospitata all’auditorium “San Domenico” presentata da Manuela Marinangeli e allietata dalla musica del pianista Giovanni Guidi.

Antonello Di Curzio, vincitore del premio Poesia

Come detto il primo premio per la sezione poesia, presieduta dalla scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone, è andato ad Antonello Di Curzio, mentre a classificarsi secondo è stato Francesco Curto con l’opera “Suoni diversi” (Morlacchi) e terza Francesca Benedetti con “Gusci di noci” (Thyrus). E proprio quest’ultima si è aggiudicata il premio speciale della presidente di giuria, mentre una menzione speciale è stata assegnata a Sabina Antonelli con il libro “Detto fra noi” (EraNuova).

Bruna Manzoni, vincitrice del premio Narrativa

Per la sezione narrativa, presieduta da Fabio Luccioli, invece – come detto – il primo premio è andato a Bruna Manzoni. A classificarsi seconda Bianca Bracardi con “Questione di accenti” (Bertoni), terza Loredana Frescura con “Judith” (Giunti) e quarta Silvia Vecchini con “Mille briciole di luce” (Il Castoro). Menzione speciale, poi, per Ettore Farrattini Pojani con “Jago e il cardinale” (Armando Curcio).

Nel contesto del “Premio FulgineaMente” sono stati attribuiti anche i premi per il progetto “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” che sono andati ai seguenti autori: Enrico Galiano per le scuole secondarie di secondo grado e Matteo Bussola per le scuole secondarie di primo grado, che hanno inviato un videomessaggio di ringraziamento a studenti e docenti; Giuseppe Bordi per le scuole primarie e Nicoletta Tarli per l’infanzia, entrambi presenti alla cerimonia.

L’assessore Leoni con Ivana Donati e Manuela Marinangeli

Ad anticipare, invece, la premiazione è stata la presentazione del romanzo “Magnifico e tremendo stava l’amore” di Maria Grazia Caladrone, ospitata all’Oratorio del Crocifisso. A colloquiare con l’autrice Ilenia Filippetti, presidente del’Associazione “I libri portano lontano”, lettrice LaAV e donatrice di voce. Presente, inoltre, all’evento l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni.

Patrocinato dal Comune di Foligno, il “Premio Fulmineamente” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e vede al lavoro, dietro alle quinte, oltre alla presidente Donati, anche il vice presidente Paolo Angelucci e i membri del consiglio direttivo Donatella Eleuteri, Franca Buttaro, Patrizia Epifani, Cristina Farinelli e Linda Lucidi.

Articoli correlati