20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeEconomiaEtica ed Economia, a Foligno la 31esima conferenza di Nemetria

Etica ed Economia, a Foligno la 31esima conferenza di Nemetria

“Il primo miglio. Imprese e consumatori verso le grandi piattaforme. Valori, prospettive, rischi” è il titolo dell'edizione 2024, che vedrà come sempre salire sul palco dell'auditorium San Domenico relatori qualificati

Pubblicato il 16 Novembre 2024 16:11 - Modificato il 17 Novembre 2024 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Il centro studi Nemetria organizza martedì 26 novembre a partire dalle 10 la XXXI Conferenza di Etica ed Economia dal titolo “Il primo miglio. Imprese e consumatori verso le grandi piattaforme. Valori, prospettive, rischi”. L’appuntamento si svolgerà a Foligno presso l’Auditorium San Domenico, ponendo al centro del dibattito il tema delle piattaforme. “Le piattaforme sono i luoghi virtuali in cui tutti i prodotti e tutte le offerte cercano di entrare o stare” sottolinea Giuseppe De Rita, presidente di Nemetria

L’imprenditore della piattaforma è colui che conosce sia i prodotti nuovi che arrivano, sia le domande e le possibilità di mercato offerte dalla realtà”. A comandare nella piattaforma – prosegue De Rita – non sono la bellezza del prodotto, o la forza del denaro o la pubblicità, ma la scelta – spesso fredda e talvolta fatta da un algoritmo – di chi gestisce quella piattaforma”. Le piattaforme, che hanno distrutto il rapporto tra l’attività produttiva localizzata e il mercato, impongono una riflessione sull’evidente problema sociale generato “nell’ultimo miglio” ossia il percorso fatto dal prodotto verso il consumatore finale. La conferenza promossa da Nemetria prenderà però in esame soprattutto il tema del “primo miglio” per riflettere sulle modalità e i criteri di ingresso nelle piattaforme, e il loro funzionamento.

A parlare di questi temi saranno alcuni dei più importanti attori del mestiere che, con la loro esperienza, aiuteranno a definire le caratteristiche e i rapporti di entrata nelle piattaforme. Durante l’evento interverranno Paolo Savona, Presidente Consob e Presidente del Comitato Scientifico di Nemetria, Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Andrea Cafà, presidente di FonArCom, Diva Moriani, Presidente di KME Group Spa – Amministratore Indipendente Gruppo Generali e Moncler Spa – Cofondatore e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Dynamo Camp, Giuseppe De Rita, Presidente Censis e Presidente di Nemetria e Angelo Maria Petroni, Professore Ordinario Sapienza Università di Roma e Vice Presidente di Nemetria.

Articoli correlati