15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàSpello, dal Comune più risorse per il “Ferraris”

Spello, dal Comune più risorse per il “Ferraris”

Via libera all'accordo di programma con l'istituto comprensivo. Previsti quasi 22mila euro per sostenere didattica e una sempre maggiore integrazione con il tessuto sociale

Pubblicato il 24 Novembre 2024 20:32 - Modificato il 25 Novembre 2024 22:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

La Giunta di Spello, con delibera numero 220 del 12/11/2024, ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2024/2025 tra il Comune e l’Istituto comprensivo “Ferraris”. L’intesa è finalizzata allo svolgimento coordinato, integrato e continuativo di interventi finalizzati a garantire il funzionamento dell’istituto e una sua integrazione sempre maggiore nel tessuto sociale di cui fa parte, nonché a fornire una rete di opportunità di crescita alla popolazione giovanile e non che gravita nell’orbita scolastica. Le risorse previste a sostegno di tale intesa saranno 21.883,44 euro, una cifra incrementata rispetto allo scorso anno e che va ad aggiungersi al quadro strategico delle azioni già messe in campo dagli assessorati all’istruzione e cultura e ai servizi sociali, che hanno visto realizzarsi importanti misure di sostegno alla didattica, ai singoli casi di studenti con particolari difficoltà e alla ratifica della convenzione per lo svolgimento di servizi di sorveglianza e accompagnamento degli alunni. “Si conferma da parte dell’amministrazione un’attenzione massima verso il mondo rappresentato dalla nostra comunità scolastica, così come scritto nel programma elettorale –  affermano gli assessori David Pieroni e Rosanna Zaroli –. Queste risorse infatti sono destinate a mettere in campo risposte concrete e innovative, potenziando le reti sociali, di relazione e aiuto, alimentando buone pratiche ispirate da un’idea di scuola pubblica e aperta a tutti, luogo di accoglienza, empatia e ascolto attivo, dove ognuno possa trovare sostegno dalla comunità cercando e costruendo se stesso, in un territorio da intendersi come dispositivo educativo e strategico per una scuola aperta e della comunità”.

Articoli correlati