18.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàSpello, dal Comune più risorse per il “Ferraris”

Spello, dal Comune più risorse per il “Ferraris”

Via libera all'accordo di programma con l'istituto comprensivo. Previsti quasi 22mila euro per sostenere didattica e una sempre maggiore integrazione con il tessuto sociale

Pubblicato il 24 Novembre 2024 20:32 - Modificato il 25 Novembre 2024 22:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

A Foligno si apre il sipario della nuova stagione del “San Carlo”

In programma fino a maggio sette spettacoli teatrali, cinque appuntamenti musicali e sette occasioni culturali: sabato 25 ottobre il primo evento con “Swinging ’60”. Tra le novità la danza, mentre tra le conferme la chiusura con Agatha Christie

Tari, a Foligno 1,7 milioni di euro non pagati 

Quasi 3.500 i cittadini che non hanno ancora versato il contributo relativo al 2024 e che si sono visti recapitare l’apposito avviso. Tra tributo Tefa, componente perequativa, interessi e sanzioni registrato un ammanco di quasi 2,3 milioni di euro

La Giunta di Spello, con delibera numero 220 del 12/11/2024, ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2024/2025 tra il Comune e l’Istituto comprensivo “Ferraris”. L’intesa è finalizzata allo svolgimento coordinato, integrato e continuativo di interventi finalizzati a garantire il funzionamento dell’istituto e una sua integrazione sempre maggiore nel tessuto sociale di cui fa parte, nonché a fornire una rete di opportunità di crescita alla popolazione giovanile e non che gravita nell’orbita scolastica. Le risorse previste a sostegno di tale intesa saranno 21.883,44 euro, una cifra incrementata rispetto allo scorso anno e che va ad aggiungersi al quadro strategico delle azioni già messe in campo dagli assessorati all’istruzione e cultura e ai servizi sociali, che hanno visto realizzarsi importanti misure di sostegno alla didattica, ai singoli casi di studenti con particolari difficoltà e alla ratifica della convenzione per lo svolgimento di servizi di sorveglianza e accompagnamento degli alunni. “Si conferma da parte dell’amministrazione un’attenzione massima verso il mondo rappresentato dalla nostra comunità scolastica, così come scritto nel programma elettorale –  affermano gli assessori David Pieroni e Rosanna Zaroli –. Queste risorse infatti sono destinate a mettere in campo risposte concrete e innovative, potenziando le reti sociali, di relazione e aiuto, alimentando buone pratiche ispirate da un’idea di scuola pubblica e aperta a tutti, luogo di accoglienza, empatia e ascolto attivo, dove ognuno possa trovare sostegno dalla comunità cercando e costruendo se stesso, in un territorio da intendersi come dispositivo educativo e strategico per una scuola aperta e della comunità”.

Articoli correlati