7.2 C
Foligno
domenica, Gennaio 19, 2025
HomeAttualitàSpello, inaugurate due nuove Case dell’Acqua

Spello, inaugurate due nuove Case dell’Acqua

Gli impianti di erogazione avranno la funzione di promuovere l’acqua di rete e a ridurre l'utilizzo della plastica. A gestire le strutture è la Valle Umbra Servizi

Pubblicato il 22 Dicembre 2024 10:24 - Modificato il 23 Dicembre 2024 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

In vista della stagione primaverile tornano i provvedimenti per prevenire la proliferazione e la diffusione delle larve che rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali

Affari Tuoi, Sara da Foligno vince 51mila euro (ma nel pacco ne aveva 200mila)

La concorrente umbra a pochi pacchi dalla fine della partita decide di accettare l'offerta del dottore, ma nel suo pacco numero 10 ci sarebbe stato un importo ben più importante

San Feliciano, il vescovo: “Bello celebrare nella chiesa che esprime più di tutte il mio ministero”

Monsignor Sorrentino si prepara a varcare il portone della cattedrale da pastore della chiesa di Foligno. L’inaugurazione domenica 19 gennaio con un pensiero ai giovani che non l’hanno mai vissuta: “Bisognerà riguadagnare il tempo perduto”

A Spello sono attive due nuove Case dell’Acqua, una a piazzale Professor Angeli (Piazzale della Pace) e l’altra al Centro polivalente di Capitan Loreto. Gli impianti, pensati per promuovere il consumo di acqua pubblica e ridurre l’impatto ambientale legato all’uso della plastica, sono stati realizzati da Valle Umbra Servizi con il sostegno di AURI, promotore del progetto, e in collaborazione con il Comune di Spello.

All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco di Spello, Moreno Landrini, insieme a rappresentanti di AURI e di Valle Umbra Servizi.

Questi impianti rappresentano un passo significativo per il Comune di Spello, che da sempre sostiene la gestione dell’acqua come risorsa pubblica, valorizzando un modello di amministrazione orientato alla sostenibilità e al servizio diretto dei cittadini.

“Con le inaugurazioni di oggi viviamo un momento importante per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Landrini –. Le Case dell’Acqua rappresentano non solo un servizio utile e innovativo, ma anche un impegno concreto verso la sostenibilità e la valorizzazione di una risorsa preziosa come l’acqua potabile”.

Con l’attivazione delle Case dell’Acqua di Spello, Valle Umbra Servizi raggiunge il traguardo delle 15 Case dell’Acqua gestite nel territorio, un risultato che testimonia l’impegno della multiutility verso la sostenibilità ambientale e il miglioramento del servizio pubblico.

Ogni Casa dell’Acqua, operativa tutti i giorni 24 ore su 24, offre acqua di rete refrigerata e gassata, al costo di 5 centesimi per 1,5 litri. Il pagamento può avvenire in contanti o tramite tessere ricaricabili disponibili presso gli sportelli del servizio idrico di Valle Umbra Servizi (presenti in viale IV Novembre, 20 a Foligno e in via Busetti, 38/40 a Spoleto).

“L’acqua erogata da questi impianti è sottoposta a controlli costanti per garantire qualità e sicurezza – ha sottolineato Marco Ranieri, direttore generale di Valle Umbra Servizi –. Oltre a offrire un’alternativa economica e sostenibile, queste strutture permettono di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 connesse all’utilizzo di plastica monouso e al trasporto delle bottiglie”.

Dal 2014, grazie alle Case dell’Acqua gestite da Valle Umbra Servizi, sono stati erogati oltre 32 milioni di litri di acqua di rete, evitando l’utilizzo di quasi 22 milioni di bottiglie in PET e diminuendo l’immissione di oltre 3.500 tonnellate di anidride carbonicanell’ambiente.

Per garantire un’esperienza ottimale, Valle Umbra Servizi invita i cittadini a seguire alcune semplici raccomandazioni, come l’utilizzo di contenitori idonei (preferibilmente bottiglie di vetro, pulite e in buono stato) mantenendo la pulizia dei tappi. Inoltre, si dovrebbe privilegiare l’uso di bottiglie fino a due litri, evitando bidoni e taniche, mantenendo l’acqua in luoghi freschi e al riparo da luce e calore. È inoltre consigliato bere l’acqua entro pochi giorni dal prelievo.

Articoli correlati