10.6 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSportOltre 60 arcieri a Spello per il quarto torneo “La Chiona 3D”

Oltre 60 arcieri a Spello per il quarto torneo “La Chiona 3D”

Provenienti da Umbria, Marche e Abruzzo si sono cimentati nel tiro con l’arco storico nell’evento organizzato dalla Compagnia Sagittariis Ridentes di Foligno. Tra loro anche il giovanissimo esordiente Fabio Bibi, che ha conquistato la categoria Pueri

Pubblicato il 24 Dicembre 2024 11:06 - Modificato il 25 Dicembre 2024 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Il Dalai Lama in merito all’arte e alla maestria del tiro con l’arco scriveva: “Una freccia può essere scagliata solo tirandola prima indietro. Quando la vita ti trascina indietro con le difficoltà, significa che ti sta per lanciare un qualcosa di grande. Concentrati e prendi la mira”. Il tiro con l’arco, soprattutto quello storico con archi in legno senza particolari tecnologie, rappresenta una delle attività più antiche dell’uomo, che da sempre ha accompagnato i popoli della Terra. Ecco perché è importante la divulgazione e soprattutto la condivisione di questa particolare disciplina.

La Compagnia Sagittariis Ridentes di Foligno in tanti anni ha cercato di far innamorare grandi e piccoli a questa antica arte, realizzando sul territorio molte iniziative che potessero amplificare il bel messaggio che c’è dietro l’arceria storica. Una delle tante proposte è senza dubbio la gara invernale dell’8 dicembre scorso, ossia il quarto torneo “La Chiona 3D”, all’interno dello storico campo di allenamento “ex camping Umbria” di Spello, che per l’occasione viene aperto anche con un’ulteriore area adiacente. Una gara che impegna l’intera compagnia nella realizzazione del percorso con delle sagome di animali 3D, tipiche delle gare invernali di tiro con l’arco.

“Le gare invernali sono sempre particolarmente sentite nell’ambiente – dichiara Piero Scassellati, presidente della Compagnia Sagittariis Ridentes di Foligno – in quanto si ha la possibilità di vivere boschi e radure con condizioni meteo anche molto particolari: neve, freddo e pioggia tante volte sono le protagoniste. Quest’anno il nostro quarto torneo patrocinato dal Comune di Spello, quarta tappa del torneo nazionale organizzato dalla Fitast (Formazione italiana arcieri storici), ha vissuto proprio la situazione più estrema con una pioggia copiosa che dalle 7 del mattino ci ha lasciati a gara inoltrata verso le 10.45. Tuttavia, nonostante il maltempo, più di sessanta arcieri, tra Umbria, Marche e Abruzzo, si sono voluti cimentare nelle venti piazzole, sparse lungo i due campi, nelle tre categorie di arco storico, tradizionale e foggia storica sfidando le temperature basse e soprattutto la pioggia battente. Questo dimostra ancor di più l’amore per questo sport che va oltre il semplice tirare una freccia ad un bersaglio. Il tiro con l’arco è sacrificio, è passione e soprattutto è una sfida con se stessi in ogni possibile condizione mentale e meteorologica”.

Buonissimi i risultati conseguiti dagli arcieri Sagittariis Ridentes di Foligno: il giovanissimo esordiente Fabio Bibi ha vinto nella categoria Pueri sorprendendo tutti per l’ottimo punteggio. Nella categoria messere Arco Storico primo posto per Paolo Scarponi, accompagnato sul podio da Piero Scassellati, giunto terzo; infine, prima classificata la Squadra Arco Storico, sempre della Compagnia di Foligno, composta da Giorgio Bianconi, Marcello Capradossi, Silvia Bosi, Massimo Santarelli, Rossano Michelsanti, Paolo Scarponi e Piero Scassellati che gli permette di stabilire, per ora, il terzo posto a livello nazionale come Squadra di Arco Storico. 

Articoli correlati