17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàBullismo e cyberbullismo, i carabinieri a scuola per mettere in guardia i...

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri a scuola per mettere in guardia i giovani

I militari stanno girando gli istituti superiori di Foligno per far conoscere agli studenti i rischi di questi due odioso fenomeni. Grande l'interessamento e numerose le domande da parte dei ragazzi

Pubblicato il 26 Febbraio 2025 12:30 - Modificato il 27 Febbraio 2025 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Prosegue il tour di sensibilizzazione dei carabinieri della Compagnia di Foligno relativamente al bullismo e al cyberbullismo. Dopo aver incontrato gli studenti dell’Itea “Scarpellini”, stavolta i militari hanno incontrato quelli delle classi quarte e quinte del liceo scientifico “Marconi”. L’obiettivo è quello di mettere in guardia i giovani su forme di aggressioni e di molestie che, nel caso del cyberbullismo, avvengono in rete e che tendono ad isolare i più fragili, spesso sfruttando quella sensazione di impunità che l’uso di strumenti informatici può ingenerare.

Vivace la presenza degli studenti, attenti ed interessati agli argomenti approfonditi dai militari, che non hanno tenuto una “classica” lezione ma si sono confrontati con la platea sulla tematica e hanno cercato di smuovere le diverse sensibilità per coglierne i punti di vista ed alimentare un proficuo confronto.

I militari hanno, inoltre, invitato gli studenti a riflettere sull’aspetto che ogni dato può essere diffuso in modo incontrollato nell’etere e diventare conosciuto a chiunque per parecchio tempo o per sempre. Con la proiezione di alcune slides, i carabinieri hanno sensibilizzato i giovani circa i numeri di emergenza ai quali rivolgersi qualora vittime di bullismo o per situazioni di pericolo in generale, soffermandosi particolarmente sull’importanza del Numero Unico di Emergenza – NUE – 112. 

Gli studenti si sono inoltre interessati con numerose domande conoscitive su alcuni aspetti legati alle attività di polizia e all’acquisizione di informazioni per possibili, futuri arruolamenti.È stato così approfondito il tema del reclutamento all’interno dell’Arma dei carabinieri: la modalità di presentazione della domanda per partecipare al concorso, le varie fasi da intraprendere e le distinzioni trai diversi tipi di concorso, a seconda che l’ambizione sia quella di diventare carabiniere, maresciallo o ufficiale, invitando gli interessati a consultare, per ulteriori approfondimenti, il sito istituzionale www.carabinieri.it.

Articoli correlati