5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàMiglioramento sismico dell’ospedale, lavori in linea con il cronoprogramma

Miglioramento sismico dell’ospedale, lavori in linea con il cronoprogramma

Partiti il 22 novembre scorso, gli interventi che stanno interessando il “San Giovanni Battista” di Foligno procedono a ritmo “spedito”. Della durata di 600 giorni, verranno realizzati attraverso il Pnrr per un importo che sfiora i 20 milioni di euro

Pubblicato il 14 Marzo 2025 17:26 - Modificato il 15 Marzo 2025 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Vanno avanti, nel pieno rispetto del cronoprogramma, i lavori di miglioramento sismico dell’ospedale di Foligno. A far il punto, a quasi quattro mesi dall’inizio dell’intervento, è la stessa Usl Umbria 2, parlando di un avanzamento “spedito” dei lavori, che avranno una durata complessiva di 600 giorni per un importo totale di 19,5 milioni di euro. Fondi che, lo ricordiamo, fanno riferimento al Piano nazionale di ripresa e resilienza ed in particolare alla Missione 6 nel capito dedicato alla sicurezza e sostenibilità dei presidi ospedalieri.

In cantiere un progetto che prevede la messa in sicurezza del “San Giovanni Battista” dal punto di vista sismico, attraverso la strategia, definita “altamente innovativa” dell’isolamento sismico alla base con un sistema combinato di isolatori e slitte in corrispondenza di tutti i pilastri esistenti. L’importante intervento di messa in sicurezza ha preso il via il 22 novembre scorso e gli ultimi aggiornamenti, forniti dalla Direzione Patrimonio Servizio Attività Tecniche dell’Azienda sanitaria locale evidenziano, come detto, il rispetto del cronoprogramma stilato ma anche la massima attenzione, garantita dall’impresa che sta effettuando gli interventi, per non creare interferenze o disagi all’attività sanitaria, ad operatori, utenti e visitatori.

I lavori attualmente in corso, fanno sapere dall’Usl 2, comporteranno però una temporanea occupazione di un’area del parcheggio ospedaliero, nella parte riservata ai dipendenti, per otto posti auto. La zona interdetta al parcheggio del personale del “San Giovanni Battista” verrà utilizzata per lo stoccaggio dei materialiutilizzati per la realizzazione di un cunicolo perimetrale nell’area sud ovest in prossimità della struttura ospedaliera.

Entrando nel dettaglio degli interventi che si stanno realizzando in questa fase, è stato gettato il ringrosso di circa 260 pilastri su 711 complessivi, mentre, relativamente alla realizzazione del cunicolo perimetrale all’edificio per sottocantieri, è terminato lo scavo e sono in corso le opere di elevazione del muro in cemento armato di contenimento. Di prossimo avvio, invece, la fase relativa all’esecuzione dei micropali per la realizzazione del cunicolo stesso in terrapieno che delimita il parcheggio dei dipendenti sul fronte sud-ovest dell’ospedale, interferente con le scale di accesso all’ospedale dal primo piano. 

Articoli correlati