18.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàLorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

Lorenzo Poltrini nuovo presidente dell’Anpi Foligno

L’elezione è avvenuta contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, che rimarrà nel direttivo in qualità di tesoriere

Pubblicato il 2 Aprile 2025 17:14 - Modificato il 3 Aprile 2025 15:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Un nuovo presidente per l’Anpi di Foligno. Contestualmente alle dimissioni dell’uscente Stefano Mingarelli, il consiglio della sezione “Franco Ciri” ha eletto Lorenzo Poltrini. Sarà lui, dunque, a guidare il sodalizio negli anni a venire. Il nuovo presidente, insieme a tutto il direttivo e ai soci dell’Anpi folignate hanno ringraziato Stefano Mingarelli per il lavoro svolto in tutti questi anni. Mingarelli rimarrà comunque all’interno del consiglio nel ruolo di tesoriere. Parallelamente il direttivo ha augurato a Lorenzo Poltrini un buon lavoro, ringraziandolo per aver accettato l’incarico. “L’Anpi è da sempre portavoce dei valori della resistenza antifascista, da cui è nata la carta costituzionale – spiegano dal sodalizio -. Oggi più che mai, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, è necessario che questi valori, che purtroppo sembrano non essere più scontati ed assodati, vengano tramandati alle giovani generazioni, per far sì che le gesta di quella generazione ormai purtroppo quasi del tutto scomparsa, protagonista di una stagione straordinaria e dolorosa di lotta di liberazione dalla tirannide fascista e dall’occupazione nazista, resti e si consolidi sempre di più come esempio di reale senso di patria, intesa come valori comuni e amore per la libertà di tutto il popolo italiano”.

Articoli correlati