24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàA Foligno partito il percorso didattico per avvicinare i più giovani al...

A Foligno partito il percorso didattico per avvicinare i più giovani al volo

Ospitato all’aeroporto “Franceschi”, il progetto coinvolgerà le scuole cittadine dall’infanzia alle secondarie. Due i programma messi a punto: un itinerario fiabesco per i più piccoli e incontri legati al mondo aeronautico per i più grandi

Pubblicato il 7 Aprile 2025 18:43 - Modificato il 8 Aprile 2025 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

È partita la prima fase del progetto didattico aeronautico dedicato alle scuole della città di Foligno, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Comune e diversi soggetti, prevede un’agenda di incontri formativi con visite guidate all’interno dell’aeroporto “Franceschi” di via Cagliari. All’evento di apertura del progetto erano presenti, oltre agli amministratori, la presidente del Consorzio, Natalie Mostarda, il colonnello del 9° Distaccamento Aeronautica Militare, Marino Martino. Il progetto si divide in due programmi: uno per le scuole dell’infanzia e della primaria, che si svilupperò lungo un percorso itinerante fiabesco con attività sensoriali e formative su temi aeronautici; l’altro, invece, rivolto agli istituti secondari nel corso del quale verranno affrontate, tra l’altro, tematiche legate al settore aeronautico e all’elisoccorso. La presidente Mostarda ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa ricordando l’intenzione di avvicinare i giovani e l’istruzione didattica al mondo aeronautico. 

Articoli correlati