16.8 C
Foligno
lunedì, Agosto 25, 2025
HomeAttualitàI rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt...

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

Pubblicato il 19 Aprile 2025 12:20 - Modificato il 20 Aprile 2025 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo


Oltre un centinaio di alunni e dieci insegnanti dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno hanno preso parte, negli scorsi giorni ad un incontro con gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria. Organizzato nell’aula magna dell’istituto folignate su richiesta della dirigente scolastica Simona Lazzari e della referente del cyberbullismo, la professoressa Daniela Masciotti, l’incontro ha consentito al personale della Polizia di Stato a sensibilizzare gli studenti sull’uso corretto dei dispositivi digitali e, in particolare, sui rischi derivanti dalla registrazione e diffusione in rete di video che documentano momenti di intimità. Durante l’evento è stato inoltre distribuito ai ragazzi materiale di approfondimento utile per comprendere meglio l’importanza di un approccio corretto al mondo virtuale. Nel corso della lezione gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica umbro hanno anche illustrato i comportamenti corretti e sicuri da adottare in rete per prevenire fenomeni di cyberbullismo, anche attraverso una serie di indicazioni ed un’opera di responsabilizzazione sull’uso corretto delle parole all’interno dei social network. Grande l’interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che si sono detti entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti.

Articoli correlati