16.7 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàI rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt...

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

Pubblicato il 19 Aprile 2025 12:20 - Modificato il 20 Aprile 2025 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi


Oltre un centinaio di alunni e dieci insegnanti dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno hanno preso parte, negli scorsi giorni ad un incontro con gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria. Organizzato nell’aula magna dell’istituto folignate su richiesta della dirigente scolastica Simona Lazzari e della referente del cyberbullismo, la professoressa Daniela Masciotti, l’incontro ha consentito al personale della Polizia di Stato a sensibilizzare gli studenti sull’uso corretto dei dispositivi digitali e, in particolare, sui rischi derivanti dalla registrazione e diffusione in rete di video che documentano momenti di intimità. Durante l’evento è stato inoltre distribuito ai ragazzi materiale di approfondimento utile per comprendere meglio l’importanza di un approccio corretto al mondo virtuale. Nel corso della lezione gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica umbro hanno anche illustrato i comportamenti corretti e sicuri da adottare in rete per prevenire fenomeni di cyberbullismo, anche attraverso una serie di indicazioni ed un’opera di responsabilizzazione sull’uso corretto delle parole all’interno dei social network. Grande l’interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che si sono detti entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti.

Articoli correlati