20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàI rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt...

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

Pubblicato il 19 Aprile 2025 12:20 - Modificato il 20 Aprile 2025 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara


Oltre un centinaio di alunni e dieci insegnanti dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno hanno preso parte, negli scorsi giorni ad un incontro con gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria. Organizzato nell’aula magna dell’istituto folignate su richiesta della dirigente scolastica Simona Lazzari e della referente del cyberbullismo, la professoressa Daniela Masciotti, l’incontro ha consentito al personale della Polizia di Stato a sensibilizzare gli studenti sull’uso corretto dei dispositivi digitali e, in particolare, sui rischi derivanti dalla registrazione e diffusione in rete di video che documentano momenti di intimità. Durante l’evento è stato inoltre distribuito ai ragazzi materiale di approfondimento utile per comprendere meglio l’importanza di un approccio corretto al mondo virtuale. Nel corso della lezione gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica umbro hanno anche illustrato i comportamenti corretti e sicuri da adottare in rete per prevenire fenomeni di cyberbullismo, anche attraverso una serie di indicazioni ed un’opera di responsabilizzazione sull’uso corretto delle parole all’interno dei social network. Grande l’interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che si sono detti entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti.

Articoli correlati