18.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 23, 2025
HomeCronacaFoligno in lutto per la morte dell'ingegner Cesare Augusto Cicioni, imprenditore e...

Foligno in lutto per la morte dell’ingegner Cesare Augusto Cicioni, imprenditore e grande protagonista dell’edilizia umbra

Pubblicato il 23 Maggio 2025 12:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La presidente Proietti in visita al “San Giovanni Battista”: “Fare rete e potenziare l’organico”

Nuove assunzioni tramite concorsi e una progettazione che valorizzi i singoli ospedali sono le due tematiche che la governatrice ha evidenziato durante il sopralluogo alla struttura sanitaria folignate

Foligno-Spoleto, al “Blasone” c’è in palio l’Eccellenza

Appuntamento sabato 24 maggio, alle 16.15, quando i Falchetti avranno a disposizione novanta minuti più eventuali supplementari per prendersi il salto di categoria contro gli avversari che daranno il massimo senza regalare niente

Ai domiciliari per estorsione, aveva trasformato casa in uno spaccio della droga

In manette un 55enne folignate ben noto alla polizia per reati contro la persona e il patrimonio oltre che per stupefacenti. L’uomo è stato arrestato al termine di un’attività di osservazione della polizia su segnalazione dei cittadini

La città di Foligno piange la scomparsa di una delle sue figure più illustri. L’ingegner Cesare Augusto Cicioni è venuto a mancare questa mattina alle 7 all’età di 84 anni. Imprenditore di successo, ma anche uomo di profondi valori familiari e sociali, Cicioni è stato una una figura di riferimento nel settore edilizio non solo della città, ma dell’intera regione.

Nato il 23 settembre 1940, Cesare Cicioni intraprende la sua carriera professionale nel 1964, laureandosi in ingegneria a soli 23 anni e assumendo subito la guida dell’attività edile di famiglia. Un percorso che lo ha visto protagonista di numerosi progetti di grande rilevanza, che hanno contribuito a plasmare il volto di Foligno e delle città limitrofe.

Tra le sue opere più importanti si ricordano la realizzazione della mensa universitaria di Perugia, del Consorzio Agrario di Spoleto, della Cantina Sociale di Foligno e dello stabilimento Bonaca di Cannara. A questi si aggiungono vari edifici residenziali a Foligno, Porto San Elpidio, Monte Argentario e Bastia Umbra, così come il Complesso edilizio “L’Ottagono” a Perugia e centinaia di appartamenti nella zona.

Cesare Cicioni non è stato solo un imprenditore di successo, ma un uomo che ha portato avanti la tradizione imprenditoriale della sua famiglia, iniziata nel 1870. Con un’impronta innovativa, ha saputo diversificare e adattare la sua impresa alle nuove sfide del mercato, spingendo il gruppo Cicioni ad ampliare i propri orizzonti con nuove iniziative nel settore delle energie rinnovabili, della distribuzione di carburanti e della ricettività, senza mai dimenticare il cuore della sua attività: la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Dal 1995, i figli Mauro e Annachiara hanno proseguito il cammino intrapreso dal padre, guidando con successo il gruppo, che oggi comprende le aziende C&C Costruttori dal 1870 s.r.l., Ponterio s.r.l. e Archema s.r.l., tutte sotto la direzione di una solida e ben consolidata organizzazione familiare.

Cesare Cicioni è stata una figura che ha sempre avuto un legame profondo con la sua città: il suo impegno, la sua visione e la sua dedizione al lavoro rimarranno nella memoria collettiva di Foligno.

I funerali si terranno domani, sabato 24 maggio, alle 14.30 presso la chiesa di San Paolo Apostolo (Cubo), un ultimo saluto alla figura di un uomo che ha fatto la storia della città e che ha contribuito, con le sue opere, alla crescita e alla modernizzazione di tutta la regione.

Alla famiglia Cicioni vanno le più sentite condoglianze di tutta la redazione

Articoli correlati