26.7 C
Foligno
giovedì, Luglio 10, 2025
HomeCronaca"Funnel cloud" sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l'esperto

“Funnel cloud” sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l’esperto

Il fenomeno è stato osservato nella mattinata di venerdì 23 maggio con diversi cittadini che l’hanno immortalato. Massimiliano Squadroni: “Si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche”

Pubblicato il 23 Maggio 2025 15:05 - Modificato il 23 Maggio 2025 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”


Tecnicamente si chiama “funnel cloud” e significa “nube ad imbuto”. Si tratta, come spiegato dal meteorologo Massimiliano Squadroni, di “una tromba d’aria in formazione” ed è quella che in tanti hanno avuto modo di osservare nella tarda mattinata di venerdì 23 maggio sopra i cieli di Foligno. Un fenomeno meteorologico che ha attirato l’attenzione di tanti cittadini, fermi per strada con lo sguardo all’insù, incuriositi dalla strana formazione. In tanti l’hanno anche immortalato, dal centro storico alla periferia. La “nube ad imbuto” è una condizione meteorologica che, ha proseguito l’esperto, “si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche con aria fresca in quota e caldo umido al suolo”. Insomma, un piccolo tornado in formazione che, ha specificato Massimiliano Squadroni, è un fenomeno che si riscontra tipicamente negli Stati Uniti. Per quanto riguarda il caso folignate, non sembra che abbia toccato terra e non avrebbe quindi prodotto effetti sul suolo. Diversamente infatti, ha dichiarato in conclusione il meteorologo, “si sarebbe visto un ben vortice fino a terra con venti molto forti in prossimità della zona di impatto e un crollo barino nel cono”. 

Articoli correlati