12.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCronaca"Funnel cloud" sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l'esperto

“Funnel cloud” sui cieli di Foligno. Cosa è? Parla l’esperto

Il fenomeno è stato osservato nella mattinata di venerdì 23 maggio con diversi cittadini che l’hanno immortalato. Massimiliano Squadroni: “Si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche”

Pubblicato il 23 Maggio 2025 15:05 - Modificato il 23 Maggio 2025 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino


Tecnicamente si chiama “funnel cloud” e significa “nube ad imbuto”. Si tratta, come spiegato dal meteorologo Massimiliano Squadroni, di “una tromba d’aria in formazione” ed è quella che in tanti hanno avuto modo di osservare nella tarda mattinata di venerdì 23 maggio sopra i cieli di Foligno. Un fenomeno meteorologico che ha attirato l’attenzione di tanti cittadini, fermi per strada con lo sguardo all’insù, incuriositi dalla strana formazione. In tanti l’hanno anche immortalato, dal centro storico alla periferia. La “nube ad imbuto” è una condizione meteorologica che, ha proseguito l’esperto, “si forma in condizioni di instabilità spesso associata a nubi temporalesche con aria fresca in quota e caldo umido al suolo”. Insomma, un piccolo tornado in formazione che, ha specificato Massimiliano Squadroni, è un fenomeno che si riscontra tipicamente negli Stati Uniti. Per quanto riguarda il caso folignate, non sembra che abbia toccato terra e non avrebbe quindi prodotto effetti sul suolo. Diversamente infatti, ha dichiarato in conclusione il meteorologo, “si sarebbe visto un ben vortice fino a terra con venti molto forti in prossimità della zona di impatto e un crollo barino nel cono”. 

Articoli correlati