19.1 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaBagliano, Mercelli e Coen per un concerto “Dal barocco allo stile elegante”

Bagliano, Mercelli e Coen per un concerto “Dal barocco allo stile elegante”

Per il prossimo evento della stagione 2025 gli Amici della Musica di Foligno schierano tre pezzi da novanta del panorama internazionale. Appuntamento domenica 25 maggio all’Oratorio del Crocifisso per un viaggio tra il Seicento e il Settecento europeo

Pubblicato il 24 Maggio 2025 11:45 - Modificato il 24 Maggio 2025 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”


Un pomeriggio scandito dalla musica del Seicento e del Settecento europeo attende il pubblico folignate, che domenica 25 maggio, alle 18, si ritroverà all’Oratorio del Crocifisso per il concerto “Dal barocco allo stile elegante”. Un evento firmato dagli Amici della Musica nell’ambito della 45esima stagione concertistica, affidato ai flautisti Stefano Bagliano e Massimo Mercelli – a lui hanno dedicato brani i più grandi compositori contemporanei – e al clavicembalista Andrea Coen, interpreti noti alle platee internazionali, tra i più celebri e raffinati nell’esecuzione di questo prezioso e non facile repertorio. Con Vivaldi, Telemann e i quattro esponenti più noti della “Famiglia Bach”, da papà Johann Sebastian ai figli Carl Philipp Emanuel, Johann Christian e Johann Christoph Friedrich, il programma proporrà brani di grande spessore artistico, oltre ad offrire una rara occasione di ascolto del repertorio originale per flauto dolce (o dritto), sia in forma solistica che insieme al più ben conosciuto e diffuso flauto traverso.

Interprete già noto al pubblico folignate, Massimo Mercelli, allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e il “Concorso Internazionale di Stresa”. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo, è direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival e dal 2011 è stato eletto vicepresidente della prestigiosa European Festival Association.

Platee internazionali anche per Stefano Bagliano, virtuoso di flauto diritto/flauto dolce, con concerti nel mondo, dagli Usa al Canada, Giappone, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa, in sale e per enti di prestigio. Direttore dell’ensemble Collegium Pro Musica, ha effettuato trenta registrazioni come solista – e spesso anche come direttore – per celebri etichette.

Diploma di clavicembalo al Royal College of Music di Londra, infine, per Andrea Coen, tra i primi in Italia a volgersi alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera. Intensa anche per lui l’attività concertistica in tutto il mondo come clavicembalista, organista e fortepianista. Dal 2013, su nomina diretta del cardinale Gianfranco Ravasi, è membro del “Gruppo di lavoro per la Musica Sacra” del Pontificio Consiglio della Cultura. 

Articoli correlati