19.5 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàQuintana, al Pugilli il “Pistillo d'argento”

Quintana, al Pugilli il “Pistillo d’argento”

Il rione dell'Aquila nera trionfa nella gara dei tamburini. Nell'esibizione della Quintanella di Scafali a sorridere è Forno Vecchio

Pubblicato il 9 Giugno 2025 19:15 - Modificato il 10 Giugno 2025 12:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

A chiudere il weekend di eventi che anticipa l’attesissima Giostra della Quintana sono state le percussioni del Pugilli, che hanno conquistato il “Pistillo d’argento” e il rione Forno Vecchio, che grazie alla fantastica prestazione del cavaliere Gabriele Paggi ha trionfato nell’esibizione della Quintanella di Scafali. Alle 17.30 di domenica, infatti, piazza della Repubblica è stata invasa dal ritmo e dai battiti che, come ogni anno, i tamburini dei rioni cittadini hanno impresso nel cuore di Foligno. La gara dei tamburini, dunque, ha visto affrontarsi i vari rioni per ambire al “Pistillo d’argento”, i quali sono stati giudicati da una giuria di tre esperti del settore: Antonio Diotallevi, fagottista e compositore diplomatosi al conservatorio “Morlacchi” di Perugia, Adriano Silvestri, celebre batterista dedito al jazz, allo swing e al genere fusion e Gabriele Miracle, diplomato in strumenti e percussioni al conservatorio di Perugia e specializzato in musica antica.

A convincere i giurati sono stati i tamburini del Pugilli, che grazie alla prestazione eccelsa sono riusciti a rompere il dominio durato tre anni dei tamburini dello Spada e a collezionare il proprio terzo trionfo dal 2006 – anno di nascita della competizione -, staccandosi così dal Giotti, fermo a due, e ottenendo il secondo posto assoluto nella classifica delle vittorie conquistate, rimanendo alle spalle dello Spada, che ne conta ben dieci.

Gabriele Paggi insieme agli assessori Michela Giuliani e Alessandra Leoni

Nella serata di sabato che ha anticipato la competizione di domenica pomeriggio a dar vita nel centro cittadino sono stati i giovani figuranti della Quintanella di Scafali e San Giovanni Profiamma, i quali hanno prima sfilato con i propri cortei storici dal parco dei Canapè fino a piazza San Domenico, attraversando via Chiavellati, Corso Cavour e via Mazzini, per poi dare vita alla gara proprio in piazza San Domenico. A trionfare nella competizione è stato il piccolo cavaliere di Forno Vecchio Gabriele Paggi, che nonostante fosse al suo esordio, ha dimostrato nell’otto di gara tecnica e velocità da veterano, portando a casa il miglior tempo della Quintanella.

Articoli correlati