20.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàAl Paiper la musica incontra la solidarietà con gli Oscuri Figuri e...

Al Paiper la musica incontra la solidarietà con gli Oscuri Figuri e l’Aism

Sabato sera in piazza della Repubblica il concerto-evento “Back to the ’80” e un banchetto informativo per sensibilizzare il pubblico sulla sclerosi multipla. A chiudere la terza giornata la grande festa della Paiper Family

Pubblicato il 27 Giugno 2025 15:16 - Modificato il 28 Giugno 2025 12:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro


Un sabato all’insegna della musica, sì, ma anche della solidarietà, perché il Paiper Festival vuole essere anche impegno sociale. In occasione della terza giornata della kermesse che celebra gli anni ’60 e ’70, dunque, in piazza della Repubblica ci sarà spazio per far ballare il pubblico ma anche per sensibilizzarlo sulla sclerosi multipla e raccogliere adesioni. Protagonisti indiscussi della parte musicale saranno gli Oscuri Figuri & Friends con il concerto-evento “Back to the ’80” in programma, alle 21, in piazza della Repubblica. Introdotto da Manuela Marinangeli, si preannuncia come uno dei momenti clou dell’intero festival. Parallelamente nella stessa piazza sarà presente un banchetto informativo dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) con la presenza del segretario provinciale, Alessandro Marsili, che incontrerà il pubblico per condividere il senso profondo dell’associazione, in un contesto capace di unire musica, emozioni e speranza. “Uniti, una sfida dopo l’altra” è il messaggio che lega idealmente l’entusiasmo del Paiper all’impegno quotidiano di chi convive con la sclerosi multipla, dimostrando che anche un festival può essere motore di cambiamento. Subito dopo il concerto, sempre in Piazza della Repubblica, a partire dalle 23, prenderà vita un altro imperdibile evento della terza giornata: la grande festa della Paiper Family, che vedrà riuniti sullo stesso palco tutti i Dj protagonisti di questa edizione per una lunga notte di musica, balli e divertimento. In console si alterneranno Carlino Mix, Carlo Marini e Angelo Vitale con la voce travolgente di Fabio Pinchi e lo spettacolo delle Paiperine, showgirl e performer simbolo dello stile Paiper.

Ma la musica sarà regina indiscussa anche nelle altre piazze cittadine. In particolare, in piazza San Domenico, alle 21, riflettori puntati sul Concerto Live Bandiera Gialla, in cui rivivranno le grandi canzoni del beat italiano. Si esibiranno anche le vincitrici del Talent Show dedicato a Gabriele Angeli, Laura Silvestri e Sofia Sharkosi, in un mix perfetto tra musica, talento e partecipazione. In piazza Matteotti, alle 21:30, appuntamento invece con il cantautorato e la musica dal vivo con Stefano Giugliarelli & Antonio Barozzi, seguiti da una nuova esibizione del poliedrico Roberto Giglioni. La serata proseguirà con la danza e le coreografie della Bliss Dance Academy, che porteranno in scena l’energia e i costumi delle grandi dance hall vintage. In piazza Don Minzoni, dalle 19, spazio alla musica da club in stile retrò con il Dj Set di Roberto Cappellini, affiancato da Dj Federico Picarelli e dal vocalist Fabio Pinchi, per un’atmosfera vibrante e coinvolgente, tra groove d’epoca e remix d’autore. All’Oratorio del Crocifisso, dalle 10:30 alle 23, infine, sarà possibile visitare la Mostra degli abiti delle star anni ’60 e ’70: un percorso affascinante nel costume e nell’icona di stile del passato.

Articoli correlati