9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàZip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto...

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Pubblicato il 9 Luglio 2025 11:02 - Modificato il 10 Luglio 2025 13:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Foligno, fuori da un noto locale con ecstasy e ketamina: arrestato pusher in trasferta

In manette un 25enne incensurato beccato dai carabinieri con 72 dosi di droga, soldi e un coltello a serramanico. Il giovane è finito in manette per detenzione ai fini di spaccio: il gip ha disposto l’obbligo di dimora nel comune di Roma


Dopo il ponte tibetano a Sellano, arriva la zip line a Giano. Dal Comune guidato dal sindaco Manuel Petruccioli, infatti, è stato annunciato l’ok al progetto “Sul tetto dell’Umbria con la zip line”. La giunta comunale ha, infatti, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la realizzazione di una teleferica che andrebbe a collegare il monte Martano con il borgo umbro. Il “volo dell’angelo”, così come viene solitamente chiamata l’attrazione, si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri.

“Si tratta di un’infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e di valorizzazione della nostra montagna – ha commentato al riguardo il consigliere delegato alle politiche per la montagna, Sante Graziani -, il cui progetto di fattibilità è stato redatto da uno studio con comprovata esperienza nel settore”.

L’opera, secondo quanto reso noto, avrà un costo di 1,65 milioni di euro. “Un progetto ambizioso” prosegue il consigliere Graziani, sottolineando come quello compiuto sia di fatto solo il primo passo in vista della realizzazione della zip line, ma anche quanto un’infrastruttura del genere possa rappresentare un volano di sviluppo del territorio, soprattutto in chiave turistica. “Abbiamo visto tutti l’effetto positivo di opere importanti e spettacolari, non ultima quella del ponte tibetano di Sellano – ha infatti commentato -, che offrono tutte quelle caratteristiche in grado di richiamare turisti e visitatori e rivitalizzare l’economia dei territori”. 

Articoli correlati