22.7 C
Foligno
domenica, Ottobre 12, 2025
HomeAttualitàZip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto...

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Pubblicato il 9 Luglio 2025 11:02 - Modificato il 10 Luglio 2025 13:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"

Esordio amaro per l’Italchimici sconfitta dalla School Volley Perugia

Dopo un precampionato con i fiocchi la compagine folignate si arrende al "Paternesi" ai colpi degli ospiti. Provvedi: "Giornata no. È solo l'inizio e dobbiamo riscattarci"

In bici con la droga, vede i carabinieri e scappa: 21enne arrestato in centro 

Il giovane era in largo Carducci quando i militari della sezione Radiomobile hanno provato a fermarlo per un controllo. Con sé aveva 8 involucri contenenti crack e sette di cocaina e 110 euro in contanti


Dopo il ponte tibetano a Sellano, arriva la zip line a Giano. Dal Comune guidato dal sindaco Manuel Petruccioli, infatti, è stato annunciato l’ok al progetto “Sul tetto dell’Umbria con la zip line”. La giunta comunale ha, infatti, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la realizzazione di una teleferica che andrebbe a collegare il monte Martano con il borgo umbro. Il “volo dell’angelo”, così come viene solitamente chiamata l’attrazione, si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri.

“Si tratta di un’infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e di valorizzazione della nostra montagna – ha commentato al riguardo il consigliere delegato alle politiche per la montagna, Sante Graziani -, il cui progetto di fattibilità è stato redatto da uno studio con comprovata esperienza nel settore”.

L’opera, secondo quanto reso noto, avrà un costo di 1,65 milioni di euro. “Un progetto ambizioso” prosegue il consigliere Graziani, sottolineando come quello compiuto sia di fatto solo il primo passo in vista della realizzazione della zip line, ma anche quanto un’infrastruttura del genere possa rappresentare un volano di sviluppo del territorio, soprattutto in chiave turistica. “Abbiamo visto tutti l’effetto positivo di opere importanti e spettacolari, non ultima quella del ponte tibetano di Sellano – ha infatti commentato -, che offrono tutte quelle caratteristiche in grado di richiamare turisti e visitatori e rivitalizzare l’economia dei territori”. 

Articoli correlati