Dalla letteratura alle degustazioni, passando per mostre d’arte, musica e danza: palazzo Trinci è pronto ad essere il cuore dell’estate folignate. Dopo la pausa dello scorso anno, la rassegna “Estate al Trinci” è pronta ad animare la corte esterna della storica dimora cittadina dal 17 luglio al 16 agosto con un ampio ventaglio di eventi, molti dei quali ad ingresso gratuito.
La manifestazione sarà anche un’occasione per “l’apertura dell’Infopoint dell’ex teatro Piermarini – ha spiegato il vicesindaco Riccardo Meloni -, realizzato grazie ai fondi di Art Bonus e a cui ha dato un apporto anche l’Ente Giostra della Quintana”. “Sarà un punto di riferimento per gli eventi culturali cittadini – ha proseguito, per poi aggiungere: “La rassegna ha un calendario poliedrico e dà spazio alle tante associazioni del territorio”. L’Infopoint sarà aperto a partire da oggi (giovedì 10 luglio) fino al prossimo 17 agosto, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 .
Nel più che fitto palinsesto reso noto dal Comune di Foligno sono tantissime le realtà della città che saranno protagoniste di questo mese di eventi, come sottolineato dall’assessore alla Cultura, Alessandra Leoni, che ha specificato come “Estate al Trinci è entrata nel cuore dei cittadini e la attendevamo con impazienza. Tanti saranno gli appuntamenti, dall’arte al teatro, dal ballo alla musica, con il contributo importante di tante associazioni”.
Trentuno gli appuntamenti in calendario. Ad aprire le danze sarà la visita guidata alla mostra allestita a palazzo Trinci dal titolo “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”, che si ripeterà anche lunedì 21 luglio. A costituire però un vero e proprio leitmotiv sarà la musica, dal concerto del trio Raquel Silva Joly (18 luglio) a quello dei Jazz for Two (15 agosto), entrambi a cura di Roberto Romagnoli, passando per concorsi di canto, premi, serate jazz con tre appuntamento consecutivi (25, 26 e 27 luglio) firmati dal Festival Jazz e Dintorni (anche questo a cura di Roberto Romagnoli) e molte altre esibizioni.
Nella miriade di proposte non mancherà l’offerta letteraria con la presentazioni di libri: quelli in concorso al Premio Fulgineamente 2025 (19 luglio); “Age Pride” di Lidia Ravera (30 luglio); e “Ci siamo traditi tutti” dell’autrice Maddalena Crepet (7 agosto). Spazio anche gli spettacoli dal vivo: “Risate a Palazzo Trinci” (10 luglio), che porterà al Trinci Andrea Paris e Raffaello Corti; “Cantico delle Creazioni” (primo agosto), a cura della compagnia In Aps, che sarà seguito dallo spettacolo di narrazione con i pupazzi “Il Gatto con gli Stivali” (6 agosto) a cura di Tieffeu – Teatro di figura umbro. E ancora “La Stampa della Comedìa” (9 agosto) di Massimo Cimbelli, curato dall’associazione culturale Al Castello Aps, e “Ode al Vino” (13 agosto), uno spettacolo di musica, poesia e narrazione ad opera dell’associazione culturale CDG-Next.
Sempre rimanendo nelle arti performative, impossibile non citare la danza, protagonista di una lunga lista di eventi. Lunedì 28 luglio per tutte le età è in programma il progetto di danza aerea, organizzato dall’associazione Mirapolis e dal gruppo Contr-arie, dal titolo “Prove di Volo” e lo spettacolo dal titolo “L’Inferno di Dante”, anch’esso a cura di Mirapolis e Contr-arie, previsto per domenica 10 agosto.
Tra le iniziative in cartellone, poi,“Calici di Stelle a Palazzo Trinci” (31 luglio), a cura di Movimento Turismo del Vino e CoopCulture, che tra arte e degustazione accompagnerà i partecipanti in una serata da ricordare; o “Alla Corte dei Trinci” (16 agosto), sempre organizzato da CoopCulture e che vedrà svolgersi una visita guidata in costume e in compagnia di storici personaggi del Palazzo protagonista della rassegna.
Questi e molti altri gli appuntamenti nell’agenda di “Estate al Trinci”, che si promette di animare e colorare le serate cittadine proponendosi come un punto di incontro tra storia, arte e degustazioni.