14.5 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaMusica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

Pubblicato il 13 Luglio 2025 09:24 - Modificato il 14 Luglio 2025 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Prenderà il via martedì 15 luglio la nona edizione di Suoni Controvento, un modello innovativo di festival culturale, che coniuga musica, teatro, letteratura, gaming e incontri su temi di attualità.

Sono coinvolti quest’anno 24 comuni umbri, tra borghi storici e paesaggi naturali incontaminati, al fine di valorizzare il territorio umbro e favorire la sostenibilità ambientale e il turismo slow, confermandosi, per questo, un appuntamento di rilievo per la promozione culturale e turistica della nostra regione.

Il festival nasce, inizialmente, per dare un segnale tangibile a favore dei principi di eco-progettazione, volti a ridurre la produzione di rifiuti, per sostenere l’economia circolare attraverso la limitazione di imballaggi, contro lo spreco alimentare e compensare le emissioni di CO2 tramite un sistema certificato in collaborazione con Regusto, oltre alla partnership con il Gruppo Hera, per promuovere l’uso di energia pulita.

Ideato nel 2017, per valorizzare l’area nel parco di Monte Cucco, ogni anno incrementa nuovi palcoscenici. Il programma è ricco e variegato, con concerti di artisti di rilievo, tra i quali spiccano Brunori Sas e gli Afterhours ad Assisi, Simone Gubbiotti a Campello sul Clitunno, Muritubu a Trevi, e Serena Rossi a Spoleto con “SereNata” al Teatro Romano, che si esibirà in un suo inedito dedicato alla Napoli natale che tanto ama.

Tra gli incontri musicali più esclusivi, quello tra Luca Ciammarughi e Jacopo Taddei ad Acquasparta. Per l’evento di chiusura, il 7 settembre, è prevista la serata “Nero a metà Experience”, omaggio alla musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti, tra i vigneti della  Cantina Caprai.

Il programma, in collaborazione con Rai Umbria, include anche momenti di riflessione e confronto su temi sociali e culturali attraverso la rassegna intitolata “Ripartiamo dai territori”. Gli incontri trattano argomenti quali economia sociale, spiritualità, cultura, educazione e creatività, e si svolgono in luoghi simbolici come il teatro Cucinelli di Solomeo, piazza San Benedetto a Norcia, palazzo Cesi ad Acquasparta e il Sacro Convento di Assisi.

Il festival Suoni Controvento fa parte della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna, ed è fondatore insieme ad altri eventi, di un circuito che unisce manifestazioni musicali in contesti montani e naturali.

Articoli correlati