16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCronacaGiano, in 18 mesi 119 multe elevate e 205 punti tolti agli...

Giano, in 18 mesi 119 multe elevate e 205 punti tolti agli automobilisti indisciplinati

Quasi 400 i veicoli fermati e 350 le persone identificate dagli agenti della polizia locale agli ordini del comandante De Lillo. Tra le violazioni più frequenti la guisa senza cinture di sicurezza e la circolazione senza la revisione o con la documentazione scaduta

Pubblicato il 21 Luglio 2025 12:00 - Modificato il 21 Luglio 2025 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore


Centodiciannove sanzioni comminate e 205 punti tolti dalle patenti. È il bilancio dell’attività condotta dalla polizia locale di Giano, guidata dal comandante Francesco De Lillo, nell’ultimo anno e mezzo.

Diciotto mesi in cui gli agenti hanno svolto numerosi servizi di pattugliamento e controllo del territorio, che hanno interessato 387 veicoli e 349 persone. Le violazioni al codice della strada multate con più frequenza vanno dalla guida senza cinture di sicurezza (45 casi) alla circolazione a bordo di auto senza revisione o con revisione scaduta (35 casi), fino ad arrivare alla guida con la patente scaduta (10 casi) e alla circolazione senza documenti di riconoscimento (11 casi).

Fernando Gramaccioni

“L’attività della polizia locale – ha commentato il vicesindaco delegato alla sicurezza, Fernando Gramaccioni – si integra ovviamente con quella svolta dalla stazione dei carabinieri che, pur non dipendenti dal Comune, svolgono una costante interazione con le altre forze di polizia e presidio del territorio, con l’ausilio – conclude Gramaccioni – di tutta la strumentazione di sorveglianza e controllo su cui l’amministrazione ha fortemente investito già dalla precedente consiliatura”.

Articoli correlati