23.9 C
Foligno
sabato, Luglio 26, 2025
HomeAttualitàFoligno è pronta ad accogliere i giovani pellegrini

Foligno è pronta ad accogliere i giovani pellegrini

Fino a lunedì saranno 472 i giovani provenienti da tutto il mondo ospitati in città da famiglie, parrocchie e realtà ecclesiali. Venerdì 25 luglio la giornata interdiocesana con la messa in cattedrale e la festa al “Campo de li Giochi”

Pubblicato il 24 Luglio 2025 14:38 - Modificato il 25 Luglio 2025 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Orietta Berti e non solo: a Bevagna un’estate indimenticabile

Ricchissimo il cartellone di eventi promosso dall'amministrazione comunale e che vede la sinergia con le attività e le associazioni locali. Ad agosto torna “Comiciak”

Ora Nibbio vola anche di notte: servizio h24 per l’elisoccorso umbro

L’elicottero è stato dotato di un potente faro garantendo operazioni sicure anche con il buio, mentre per piloti e tecnici previsti appositi visori. Dall’Enac ok all’utilizzo della piazzola dell’ospedale di Perugia e dell’elisuperficie di Foligno e Maratta

Terzo polo, M5s: “Zuccarini stia tranquillo, ogni ospedale avrà la propria dignità”

Nota congiunta dei gruppi pentastellati di Foligno e Spoleto dopo le preoccupazioni sulla questione sanitaria espresse dal primo cittadino, che ha auspicato anche la convocazione di un consiglio comunale aperto. “È abituato a intendere la democrazia come partitocrazia”

Dai cammini spirituali al “Campo de li Giochi”, passando per la celebrazione in cattedrale. La città di Foligno è pronta ad abbracciare gli oltre 600 pellegrini in arrivo nelle diocesi di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino in occasione del Giubileo dei Giovani, per rimanere fino a lunedì 28 luglio, quando partiranno alla volta di Roma. 

Sono 472 quelli accolti dalla città della Quintana per la loro tappa pre-romana, in arrivo nella giornata di oggi (giovedì 24 luglio), poi immergersi a pieno nelle iniziative messe a punto per i prossimi giorni. Ad ospitarli 59 famiglie, che faranno entrare nelle proprie case 219 di loro, mentre i restanti saranno suddivisi tra parrocchie e altre realtà ecclesiali. Un’ospitalità resa possibile anche grazie supporto economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che ha sostenuto gran parte dell’accoglienza, così come aziende private ed altre realtà cittadine. Oltre al gran lavoro svolto dai tanti volontari impiegati nell’organizzazione, sotto il coordinamento della Pastorale giovanile guidata da Michele Tufo.

Tra le giornate clou quella di domani (venerdì 25 luglio), quando, sin dalla prima mattina i giovani devoti avranno la possibilità di esplorare il territorio di Foligno, e non solo, alla scoperta delle sue bellezze. La diocesi ha, infatti, organizzato dei cammini spirituali, i cui itinerari prevedono tappe come Sassovivo, Rasiglia, Scopoli, Spello, Valtopina e Santa Cristina, mentre, per quanto riguarda le bellezze cittadine, la giunta comunale, su proposta di CoopCulture, ha stabilito che per i pellegrini i musei della città saranno gratuiti per l’intera giornata del 25 luglio. I giovani pellegrini riceveranno gratuitamente le mappe di Divina Foligno e il pieghevole di Visit Foligno, insieme alla possibilità di scaricare le guide digitali della città, e potranno accedere a tutti i musei cittadini semplicemente esibendo la propria carta del pellegrino. Negli altri tre giorni di permanenza, invece, avranno diritto ad un biglietto ridotto (costo 5 euro) per la visita del museo di Palazzo Trinci; su prenotazione potranno anche usufruire di una visita guidata dell’Oratorio del Crocifisso, di quello della Nunziatella e della Cappella Nelli (costo 5 euro).

Dopo aver esplorato le bellezze del territorio folignate, alle 18 i pellegrini si ritroveranno nella cattedrale di San Feliciano, dove si terrà la santa messa presieduta da monsignor Domenico Sorrentino. Al termine della celebrazione avrà il via una serata dal gusto quintanaro: a cura dell’Ente Giostra della Quintana, in collaborazione con I Primi d’Italia e con la diocesi, alle 19 al “Campo de li Giochi” prenderà il via una serata all’insegna della tradizione, della storia e della cultura folignate. In programma l’esibizione dei Musici e Sbandieratori della città di Foligno, che, in cinquanta, si esibiranno tra tamburi, chiarine e giochi di bandiere; e quella della delegazione del Calendimaggio di Assisi, che porterà in scena le suggestive rievocazioni medievali. La serata proseguirà, poi, con la prima sessione di prove dei dieci binomi della Quintana in vista della Giostra della Rivincita, in calendario per il 14 settembre. Grazie alla collaborazione con I Primi d’Italia, ai pellegrini sarà offerta la cena.

Alla serata parteciperanno anche una delegazione ungherese, una polacca e una francese. “Questa varietà di presenze – fanno sapere dall’Ente Giostra – contribuirà a rendere l’evento ancora più ricco e coinvolgente. Sarà un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera del ‘Campo de li Giochi’ e condividere con i giovani pellegrini e gli ospiti internazionali uno dei momenti significativi del calendario quintanaro”.

Articoli correlati