18.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeAttualitàA Giano in arrivo fondi per digitalizzare antichi registri parrocchiali

A Giano in arrivo fondi per digitalizzare antichi registri parrocchiali

Il Comune è tra i beneficiari dei fondi stanziati dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Il progetto consentirà ai cittadini di accedere online alla documentazione senza doversi recare fisicamente all’archivio storico

Pubblicato il 26 Luglio 2025 12:52 - Modificato il 27 Luglio 2025 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

A Foligno un convegno per riflettere sul valore della santità oggi

Organizzato dal Club per l’Unesco, l’evento celebra il centenario francescano e il primo anno giubilare del 21esimo secolo. Appuntamento venerdì 31 ottobre a palazzo Trinci


Il Comune di Giano dell’Umbria è tra i beneficiari dei fondi per la digitalizzazione del patrimonio storico, a valere sulle risorse gestite dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, organismo periferico del Ministero della Cultura, guidata a livello regionale da Francesca Valentini. “Le risorse stanziate – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Jacopo Barbarito – serviranno a restaurare e digitalizzare 12 antichi registri parrocchiali del nostro Comune che saranno così preservati e disponibili anche digitalmente”. Obiettivo dichiarato consentire una fruizione più ampia ai cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente all’archivio storico, ma anche garantirne una migliore conservazione. “I registri – spiegano dall’amministrazione pianese – sono fondamentali per le ricerche genealogiche, per cui molti cittadini presentano apposita istanza in Comune, comprendendo sin dal XVII secolo atti di battesimo, matrimoni, funerali e altre solennità”. “Ringrazio la funzionaria della Soprintendenza responsabile del nostro comprensorio, Emma Bianchi, con cui dallo scorso mese di ottobre, insieme al responsabile Stefano Nizzi – ha sottolineato l’assessore Barbarito -, abbiamo avviato un percorso volto a prevedere interventi di tutela di queste importanti memorie storiche, che sono un patrimonio condiviso di tutta la comunità gianese e di chi che ne ha abitato da secoli il territorio”.

Articoli correlati