25.6 C
Foligno
sabato, Settembre 13, 2025
HomeCulturaTra sculture e dipinti Villa Fidelia ospita “Stati d’Arte”

Tra sculture e dipinti Villa Fidelia ospita “Stati d’Arte”

La mostra internazionale di arte contemporanea, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, è dedicata in questo 2025 al Cantico delle Creature con opere proposte da diversi artisti. Tra le novità l’omaggio a Buono Orfei

Pubblicato il 29 Luglio 2025 18:48 - Modificato il 30 Luglio 2025 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Quintana, ecco i binomi in campo per la Rivincita

Tra novità e conferme resi noti i nomi dei cavalli che scenderanno sull’otto di gara in occasione della Giostra di domenica 14 settembre. Appuntamento alle 15 al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro

Fondazione Carifol e Rotary Club illuminano Porta San Felicianetto

Realizzato un sistema di luci che potrà anche variare nelle colorazioni a seconda delle commemorazioni e delle ricorrenze. Messa in piedi un’operazione di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Foligno

Arriva a Spello “Stati d’Arte 2025”, la mostra internazionale d’arte contemporanea che quest’anno sarà ispirata al Cantico delle Creature. Per la sua nona edizione la kermesse si svolgerà a Villa Fidelia, dal 29 luglio al 31 agosto, con artisti di differenti linguaggi e provenienze che si alterneranno dal primo all’ultimo giorno della manifestazione. 

L’edizione 2025 rientra nel novero delle celebrazioni nazionali per gli 800 anni del Cantico delle Creature scritto da San Francesco: la rassegna si concentra sul tema dell’uguaglianza, sviluppata dalla creatività degli artisti che vi hanno aderito. Le opere presenti e le tematiche da esse espresse, dunque, sono proiettate verso i temi fondanti del Cantico, come la natura, il cosmo, l’essere umano nelle sue sfumature e la percezione di tempo e spazio; tenendosi però ancorate alla realtà contemporanea e risultando, di conseguenza, sintesi tra l’unione della modernità alle colonne concettuali dell’opera francescana. “La mostra Stati d’Arte – ha spiegato il direttore artistico Andrea Baffoni – si propone come un’esperienza visiva. Il visitatore viene coinvolto attraverso vista, udito e, in alcuni casi, anche olfatto. Un viaggio attraverso i vari piani di Villa Fidelia, fino al padiglione del palazzo comunale di Spello, guidati dalle parole del Cantico delle Creature”.

Rispetto all’edizione dello scorso anno sono previste alcune novità, a partire dalla mostra dedicata a Bruno Orfei nel padiglione “Limonaia” di Villa Fidelia, artista definito dal direttore Baffoni “controcorrente, che ci ricorda – ha detto – quanto essere creativi significhi, in definitiva, sondare i misteri della vita terrena della vita terrena in previsione di quella spirituale”. Nel dettaglio l’omaggio a Orfei sarà composto da una selezione di circa venti opere di pittura e di scultura. Nuovo anche il padiglione “Centro Storico”, con l’allestimento di una sezione di opere pittoriche e scultoree nello spazio espositivo del Comune di Spello. 

L’inaugurazione della mostra “Stati d’Arte” a Villa Fidelia

Durante la conferenza d’inaugurazione della mostra, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, che ha partecipato anche in qualità di rappresentante della Provincia di Perugia (di cui è consigliere, ndr), ha definito la kermesse “un progetto di straordinario valore culturale. L’iniziativa – ha proseguito – conferma ancora una volta Villa Fidelia come una location d’eccellenza nel panorama regionale per eventi e manifestazioni culturali di rilevanza nazionale e internazionale. Il titolo stesso, “Stati d’Arte”, racchiude un’intuizione felice che coniuga cultura, socializzazione e dimensione emotiva, acquisendo particolare significato in questo momento storico, in cui l’aspirazione alla pace rappresenta un sentimento universalmente condiviso”.  

All’evento di presentazione hanno preso parte anche l’ambasciatore della Repubblica di Macedonia del Nord a Roma, Vesel Memedi, il rappresentante del consolato onorario del Perù di Perugia, William Silva, l’ambasciatore di Malta a Roma Daniel Azzopardi e il direttore per i corporate affairs al consiglio maltese per l’arte (Art Council), Nikki Petroni.

La mostra, patrocinata, tra gli altri, dal Comune di Spello, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dalla Camera di Commercio dell’Umbria, è curata dall’associazione La Casa degli Artisti presieduta da Francesco Minelli insieme alla vice Carla Medici, con il supporto organizzativo di Gabriela Juganariu e la grafica di Eleonora Pascai. La mostra, a ingresso libero, è aperta dalle 16 alle 19. 

Articoli correlati