Nel tardo pomeriggio di venerdì, nella zona di Sant’Eraclio, un episodio insolito ha attirato l’attenzione di passanti e automobilisti: un cervo femmina, presumibilmente ferito a seguito di un impatto con un camion o un altro veicolo pesante, è stato trovato in strada in evidente difficoltà.
Il ritrovamento è avvenuto grazie alla prontezza di un automobilista, Luca Chiocchini, che passando in macchina, ha notato l’animale sofferente e bloccato sul ciglio della strada, nei pressi del polo commerciale della frazione folignate. Immediatamente, si è fermato per prestare soccorso, chiamando il numero di emergenza dedicato, per poi rimanere al fianco dell’animale, fino all’arrivo dell’ambulanza veterinaria, comprendendo il rischio che il cervo poteva rappresentare per sé stesso e per le auto in transito.
L’intervento ha permesso di mettere in sicurezza l’area e di fornire all’animale le cure necessarie, evitando incidenti potenzialmente pericolosi per gli automobilisti e ulteriori danni all’animale. Il gesto di Luca Chiocchini, tra l’altro, anche selecontrollore della Provincia di Perugia, (cacciatori preparati per la gestione e il contenimento degli ungulati, ndr), sottolinea quanto sia importante la responsabilità e l’attenzione verso la fauna selvatica, soprattutto nei casi sempre più frequenti, in cui la convivenza urbano-naturale si manifesta in modo così diretto.
Le autorità hanno ricordato ai cittadini di segnalare prontamente ogni animale selvatico in difficoltà e di non avvicinarsi senza prendere precauzioni, affidandosi ai professionisti per la gestione di queste situazioni delicate. Il numero di emergenza per il recupero della fauna selvatica in Umbria è il 3703199068 e fa riferimento all’associazione WildUmbria che ha in concessione, dalla Regione Umbria, il servizio di recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà su tutto il territorio regionale, con una reperibilità h24, sette giorni su sette.