Estate, tempo di canto. Anzi, di belcanto. Come ogni anno, infatti, anche in questo 2025, tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, Foligno torna ad ospitare un importante momento formativo per giovani cantanti. Si tratta della Summer Masterclass promossa dagli Amici della Musica.
Il sodalizio guidato da Giorgio Battisti con la direzione artistica di Marco Scolastra, infatti, annualmente non propone solo grandi concerti con altrettanto grandi interpreti. All’interno della stagione, infatti, sono previsti anche corsi di formazione, divenuti ormai una tradizione. Talmente consolidata da richiamare in città giovani cantanti provenienti non solo da tutta Italia ma anche dal resto del mondo. Anche in virtù della caratura dei docenti scelti. A salire in cattedra saranno tre grandi maestri di canto lirico: Walter Testolin e le due stelle del belcanto Cinzia Forte e Desirée Rancatore.
Il primo momento formativo prenderà il via martedì 19 agosto con le lezioni di “Tecnica e interpretazione vocale” tenute dalla soprano Cinzia Forte, docente al Conservatorio di Santa Cecilia. Il corso andrà avanti fino al 24 agosto, quando si terrà il concerto finale degli allievi in programma alle 21 all’Oratorio del Crocifisso.
Il giorno dopo, martedì 25 agosto, sarà la volta di Walter Testolin, cantante, direttore e docente di canto rinascimentale e barocco tra i più apprezzati a livello internazionale. Il corso “Io la musica son”, organizzato in collaborazione con “Segni Barocchi Festival”, si svilupperà su tre giorni, durante i quali i giovani cantanti partecipanti lavoreranno sull’interpretazione dei ruoli vocali nell’opera di Monteverdi e del Seicento italiano. Anche in questo caso è previsto un concerto di chiusura, che si terrà giovedì 28 agosto, sempre alle 21 e sempre all’Oratorio del Crocifisso.
Terzo e ultimo momento di formazione, quello firmato dalla soprano Desirée Rancatore, star internazionale amata e apprezzata nel mondo. In agenda dal 28 agosto al primo settembre sarà incentrato sul canto lirico e si chiuderà lunedì primo settembre con un concerto finale, alle 21, all’Oratorio del Gonfalone.