34.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 13, 2025
HomeCronacaA Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

Pubblicato il 13 Agosto 2025 15:59 - Modificato il 13 Agosto 2025 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prende il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientemente energetico

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Vus, a Ferragosto centri di raccolta chiusi

Insieme alle isole ecologiche non saranno operativi neppure gli uffici aziendali, gli sportelli del servizio idrico e quelli di igiene ambientale. Restano attivi i numeri verdi, a partire da quello di pronto intervento


Puntuale come ogni anno, anche in questo 2025 la comunità di Nocera Umbra si è ritrovata nella frazione di Bagnara per commemorare Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe morto per mano dei tedeschi il 12 agosto 1944. Nel pomeriggio di martedì si è, infatti, celebrato l’81esimo anniversario da quel tragico giorno in cui Fulvio Sbarretti, insieme ai colleghi Alberto La Rocca e Vittorio Marandola, diede la vita per salvare la vita di dieci civili dalla fucilazione per rappresaglia. Insignito della Medaglia d’oro al valore militare, il carabiniere nocerino è uno dei “martiri di Fiesole”.

E proprio l’alto valore morale e l’eroismo sono stati celebrati nel pomeriggio di martedì con un momento di ricordo nella piazza di Bagnara di Nocera a lui intitolata, seguito da una messa, dalla lettura della “Preghiera del carabiniere” e dalla deposizione di una corona di alloro al monumento che gli è stato dedicato. Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno preso parte alla solenne cerimonia, a cominciare dal sindaco Virginio Caparvi.

La commemorazione di Fulvio Sbarretti

A raggiungere il borgo umbro per l’occasione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, e il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti. “Il sacrificio dei ‘Martiri di Fiesole’ – ha dichiarato Bistocchi – ha contribuito così a scrivere la storia dell’Italia contemporanea, dopo la barbarie della Seconda guerra mondiale”. Per la presidente dell’Assemblea legislativa, quella di martedì, è stata “la celebrazione di un gesto eroico e coraggioso che diviene memoria di ieri ma anche impegno dell’oggi e del domani”.

“Ricordare il sacrificio eroico di Fulvio Sbarretti – le ha fatto eco Massimiliano Presciutti – è sempre particolarmente toccante. Abbiamo bisogno di conservare la memoria – ha quindi commentato -, ma anche e soprattutto di tramandare l’esempio di Fulvio e dei suoi commilitoni alle nuove generazioni”.

Articoli correlati