33.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCronacaVia Fiume Albegna, il Tar respinge il ricorso dei residenti sulle modifiche...

Via Fiume Albegna, il Tar respinge il ricorso dei residenti sulle modifiche alla viabilità

Per i giudici la variante al Pums sarebbe stata adottata secondo l’iter previsto; rigettate anche le affermazioni sulle ricadute in termini ambientali e di disagio per gli abitanti della zona. Ricorrenti condannati a pagare 2.500 per le spese di giudizio

Pubblicato il 14 Agosto 2025 13:02 - Modificato il 14 Agosto 2025 13:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Il Tar dell’Umbria ha rigettato il ricorso presentato nel 2023 da un gruppo di residenti di via Fiume Albegna contro l’ordinanza numero 473 del 3 agosto del 2023 con cui il Comune di Foligno aveva regolamentato la viabilità in quell’area. 

Difesi dall’avvocato Giuseppe Caforio, gli abitanti della zona avevano contestato l’istituzione del senso unico di marcia, lamentando “disagi per i residenti ed un aumento del transito veicolare, con conseguente aumento di inquinamento atmosferico e acustico e rischi per la sicurezza pedonale”. Per i cittadini sarebbe mancata la fase partecipativa con la nuova regolamentazione elaborata “in via unilaterale e discrezionale del Comune”, ma non solo. 

Segnalata anche la violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità. Diversamente da quanto emerso dallo studio dell’impatto sul traffico e sull’ambiente, redatto dalla Sintagma, per i cittadini il nuovo assetto viabile non produrrebbe “un decremento della densità veicolare, dei livelli di concentrazione delle emissioni inquinanti e dei tempi medi di viaggio”. Al contrario, “i ricorrenti subirebbero gravi pregiudizi dall’intensificarsi del traffico, dello smog e da tutte le problematiche legate al rumore veicolare”; oltre a “un tragitto notevolmente più lungo per immettersi in via Piave con enormi disagi” comportando anche “una evidente disparità di trattamento con i residenti di via Campagnola”. 

Per i giudici del Tar, però, la variante al Piano urbano di mobilità sostenibile (Pums) e il successivo provvedimento di regolamentazione della viabilità sarebbero stati adottati “all’esito di un adeguato percorso istruttorio”. Percorso scandito prima dall’adozione e poi dall’approvazione da parte del consiglio comunale della variante al Pums con la possibilità per gli stessi residenti di presentare, tra le due fasi, eventuali osservazioni. Osservazioni che, però, non sarebbero pervenute, dando così il la all’approvazione del provvedimento. Per il Tar, inoltre, le contestazioni allo studio Sintagma non sarebbero “supportate da alcuna allegazione atta a suffragare la pretesa inesattezza dei dati nello stesso forniti”. 

E ancora “del tutto indimostrate sono le affermazioni circa le ricadute dell’istituzione del contestato senso unico di marcia in termini ambientali e di disagio per i residenti” ma anche le “contestazioni circa la minor sicurezza della zona dovuta ad un aumento di velocità comportato dall’istituzione del senso unico” che, invece, sarebbe stato attenuato dell’istituzione del limite di velocità del 30 km/h e dalla realizzazione di un attraversamento pedonale. Infine, per i giudici “l’evidente ridotta lunghezza di via Fiume Albegna non può portare al ritenere realmente impattante l’istituzione del senso unico di marcia sui tempi medi di viaggio dei residenti”; così come non sarebbero emerse disparità di trattamento con i vicini residenti di via Campagnola “ove pure risulta istituito il senso unico di marcia sino all’intersezione con via Piave”. 

Queste, dunque, le motivazioni che hanno spinto il Tribunale amministrativo regionale a rigettare il ricorso dei residenti di via Fiume Albegna, condannati anche a pagare 2.500 euro, in favore del Comune, per le spese di giudizio. 

Articoli correlati