11.5 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàLotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Pubblicato il 15 Agosto 2025 08:56 - Modificato il 16 Agosto 2025 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”


È in vigore fino al 30 novembre prossimo, a Foligno, l’ordinanza che riguarda le misure di prevenzione per il contenimento delle zanzare nei confronti delle malattie infettive trasmesse. Il provvedimento adottato dal Comune contiene disposizioni rivolte a tutti i cittadini da mettere in atto per evitare la produzione di ristagni derivanti da acqua piovana o da qualsiasi altra raccolta, anche temporanea. La ditta affidataria del servizio di disinfestazione e derattizzazione, fanno sapere dall’Ente di palazzo Orfini Podestà, effettuerà interventi antilarvali su tutto il territorio comunale periodicamente con cadenza mensile. La mancata osservanza delle disposizioni contenute nell’ordinanza sarà punita con una sanzione amministrativa che va da 25 a 500 euro.

Intanto dalla Regione è arrivato il vademecum sulle attività di disinfestazione e contrasto alle malattie trasmesse dalle zanzare. In particolare, viene ricordato ai cittadini che l’uso di insetticidi adulticidi (attivi contro le forme adulte delle zanzare) ha un notevole e dannoso impatto sull’ambiente locale. Queste sostanze, infatti, possono compromettere l’equilibrio dell’ecosistema, causando danni significativi alla fauna utile, come le api, che svolgono un ruolo vitale per la biodiversità e l’agricoltura. Non da ultimo, l’utilizzo massivo e indiscriminato di questi prodotti, sottolineano dalla Regione, sta contribuendo alla comparsa di resistenze agli insetticidi anche nelle zanzare comuni (Culex) e nelle zanzare tigre (Aedes), con la conseguente perdita di efficacia degli stessi nel tempo.

Gli interventi di disinfestazione condotti con l’utilizzo di prodotti adulticidi devono, dunque, essere considerati misure straordinarie, da adottare solo a seguito di indicazioni specifiche da parte dell’autorità sanitaria in presenza di valide motivazioni sanitarie. In via eccezionale, un intervento adulticida può essere valutato in via preventiva, in prossimità di manifestazioni pubbliche di grande richiamo, come sagre o concerti all’aperto, al fine di ridurre la presenza di zanzare in contesti in cui si prevede la concentrazione di molte persone.

Articoli correlati