Quintana, ci siamo. Ancora sette giorni e poi a Foligno si torneranno a vivere le atmosfere barocche. Quelle rievocate dalla Quintana, che quest’anno celebra 79 anni di attività. Il programma dell’edizione settembrina prenderà il via mercoledì 27 agosto, quando nella corte di palazzo Trinci, alle 21, si alzerà il velo sul palio di giostra, realizzato per la Rivincita dagli artisti Lulu Nuti e Floating Beauty in collaborazione con i ragazzi della Cooperativa EllElle. Prezioso drappo che, come recita il bando, andrà “al più bravo tra i bravi de’ cavalieri in campo” nell’appuntamento di domenica 14 settembre, alle 15, al Campo de li Giochi, quando i dieci binomi si sfideranno e sfideranno il dio Marte sull’otto di gara.
La città, dunque, si prepara a colorarsi dei vessilli dei dieci rioni, che torneranno a sventolare tra le vie e le piazze del centro storico dalla notte di giovedì 28 agosto, giorno in cui si terrà anche l’ostensione delle bandiere, in programma alle 19, dal palazzo comunale. È fissata, invece, per venerdì 29 agosto l’apertura delle taverne. Nella stessa serata prenderà il via anche il Gareggiare dei Convivi, che vedrà gli ultimi cinque rioni sfidarsi a colpi di piatti barocchi. Ad aprire le danze sarà il Morlupo, seguito dall’Ammanniti (martedì 2 settembre), dal Cassero (giovedì 4 settembre), dal Contrastanga (domenica 7 settembre) e dal Croce Bianca (martedì 9 settembre). Appuntamento sempre alle 21 e sempre in quella splendida cornice che è l’auditorium “Santa Caterina”.
Sabato 30 agosto, invece, si terranno le prove ufficiali: i binomi scenderanno in pista alle 16 per l’ultimo test prima della Giostra. Il giorno dopo, domenica 31 agosto, a partire dalle 16 spazio al mercato barocco con la Fiera dei Soprastanti – alla sua 24esima edizione – che, anche quest’anno, si snoderà tra piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, via del Liceo e palazzo Candiotti. I banchi, come di consueto, saranno allestiti dai dieci rioni e dall’Ente Giostra, per far vivere a cittadini e turisti le meraviglie e il fascino dei mercati seicenteschi.
Tante, poi, le iniziative collaterali: dagli incontri culturali del ciclo “Chi non sa far stupire vada alla striglia” alla staffetta dei rioni (mercoledì 3 settembre) dal premio giornalistico nazionale “Dodici giornali sottobraccio” (venerdì 5 settembre) dedicato all’indimenticabile Ariodante Picuti, alla Notte barocca (sabato 6 settembre), dai battesimi rionali (domenica 7 settembre) allo spettacolo Toi Ahi Danza del Fuoco (venerdì 12 settembre).
Come sempre, a chiudere la rievocazione barocca saranno, poi, sabato 13 settembre il corteo della rappresentanze rionali per le vie del centro, seguito dal cerimoniale in piazza della Repubblica, e l’attesissima Giostra della Rivincita che, come detto, è in calendario per domenica 14 settembre alle 15 al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro. Lì, dove sarà, ancora una volta, caccia al “cannibale” Luca Innocenzi.