13 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeAttualitàA Bevagna la benedizione di auto e moto nella vigilia del beato...

A Bevagna la benedizione di auto e moto nella vigilia del beato Giacomo

Nella magica atmosfera della vigilia del Beato Giacomo, il borgo umbro ha fatto da sfondo ad un rito che unisce fede e passione per i motori, coinvolgendo tutta la comunità in un momento di festa e spiritualità

Pubblicato il 24 Agosto 2025 11:41 - Modificato il 24 Agosto 2025 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”


Ogni anno, a Bevagna, la vigilia della festa del beato Giacomo Bianconi, che ricorre il 23 agosto, è caratterizzata da una tradizione molto sentita, quella della benedizione dei motorini e delle auto, un invito a intraprendere i propri viaggi con prudenza e consapevolezza sotto lo sguardo benevolo del beato di Bevagna.

La celebrazione, molto suggestiva,  si è svolta in piazza Silvestri, dove si sono radunati numerosi fedeli e appassionati di motori, che dopo una breve processione con la statua del beato Giacomo Bianconi, patrono della città, al quale si riconosce l’opera di ricostruzione di Bevagna dopo l’assedio di Federico II, viene trasportata lungo un percorso per le frazioni della cittadina.

Dai motorini alle moto d’epoca e fino ad arrivare alle automobili, tutti roboanti, in attesa del passaggio sacerdote, che ha impartito la benedizione ad ogni veicolo, donando ai partecipanti un rosario come simbolo di devozione e fede, invitando a vivere la sicurezza e il rispetto sulle strade, come espressione di cura verso se stessi e gli altri.

Questa ricorrenza, profondamente radicata nella tradizione locale e molto sentita dagli abitanti di Bevagna, è un momento di speranza, protezione e comunità che anticipa la festa del Beato Giacomo, celebrata il 23 agosto.

La commemorazione unisce momenti di preghiera e funzioni religiose a eventi di svago e convivialità: oltre alla benedizione delle auto, prevede infatti la visita all’urna del Beato, che conserva il suo corpo intatto, una tombolata, il solenne concerto della banda di Bevagna e, infine, un magnifico spettacolo pirotecnico lungo il fiume Clitunno, che ogni anno riconferma il forte legame spirituale e culturale che unisce gli abitanti di questo splendido angolo d’Umbria.

Articoli correlati