28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàAd Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

Pubblicato il 4 Settembre 2025 15:55 - Modificato il 4 Settembre 2025 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Il “campo largo” di Foligno é già finito. Masciotti: “Non siamo ‘Yes men’”

L’ex candidato sindaco del centrosinistra va all’attacco del resto della coalizione: “I grandi partiti hanno ferito il civismo” e, insieme ai socialisti, lancia la nuova associazione “Quelli come noi” che rappresenterà la comunità ecuadoriana presente in città

Il 7 settembre si celebrerà la sesta Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, promossa dall’Onu tramite il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), un’occasione importante per mettere al centro dell’attenzione la qualità dell’aria, risorsa fondamentale per la vita di ogni comunità. Il tema di quest’anno, “Insieme per l’aria pulita”, invita a rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese, enti scientifici e cittadini per promuovere soluzioni condivise e sostenibili contro l’inquinamento atmosferico.

L’aria, elemento essenziale per l’ambiente e il benessere collettivo, viene costantemente influenzata da molteplici fonti di emissioni. Per questo, l’evento globale punta a sensibilizzare sull’importanza di politiche ambientali incisive e di azioni concrete in ogni settore, per garantire la tutela dell’ambiente e la qualità della vita.

Particolarmente rilevante è il ruolo che questa giornata assume a livello locale, come nel caso della montagna folignate, un territorio ricco di natura, tradizioni e bellezze paesaggistiche ma anche di sfide legate allo spopolamento e alla necessità di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Qui si inserisce l’impegno della comunanza agraria di Afrile e dell’Assemblea della montagna “In-Alto”, in collaborazione con il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno e Legambiente, promotori di un programma di iniziative che valorizzano la frazione di Afrile, a 850 metri di altitudine, un luogo caratterizzato da aria pura e panorami mozzafiato.

Le celebrazioni prenderanno il via sabato 6 settembre con un’estemporanea di pittura ispirata ai paesaggi del luogo, seguita da una camminata in montagna (ore 9) con l’Atletica Winner per vivere l’esperienza dell’aria limpida dei monti. Seguirà un evento didattico e gastronomico intitolato “Sorsi d’Aria, Gocce di Sapori” (ore 11), l’arte di abbinare il cibo all’acqua minerale, con l’idrosommelier che proporrà un originale percorso di degustazione tra acque minerali e prodotti locali.

Tra gli appuntamenti più rilevanti figura la conferenza “Atmosfera, clima, meteorologia” (ore 17.30), che vedrà come protagonista il tenente colonnello Guido Guidi, meteorologo e divulgatore scientifico, militare di rilievo nazionale, attualmente in carica al Centro nazionale di meteorologia e climatologia dell’Aeronautica di Pratica di Mare. Guidi, noto per le sue apparizioni televisive e per il contributo al portale Climatemonitor, porterà un’esperienza professionale e scientifica di alto livello, offrendo spunti di approfondimento sulle dinamiche atmosferiche e climatiche con un taglio accessibile e coinvolgente. Sarà moderato dalla professoressa Federica Ferretti, dirigente dell’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini.”

Domenica 7 settembre, in collaborazione con il comitato musicale “Musica all’altezza” e il gruppo “Le Orme – Camminare liberi”, si svolgerà una camminata ad anello di circa 9 km sulle montagne di Afrile (ore 8.30), un’occasione per immergersi nella natura incontaminata e celebrare la bellezza di un territorio da tutelare. Le attività per i più giovani saranno curate da  Fernando Brachelente, del Laboratorio di scienze sperimentali con “Experimenta” e “Il peso dell’aria” (ore 11), che proporrà esperimenti scientifici sul tema, seguiti nel pomeriggio dal concerto del “Quartetto Fancelli” (ore 15.30) in omaggio a Luciano Fancelli, celebre compositore e fisarmonicista folignate.

L’evento gode del patrocinio e della collaborazione di istituzioni e associazioni come Rai Umbria, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Riserva MaB Unesco Monte Peglia, Camera di Commercio dell’Umbria e del Gal Valle Umbra e Sibillini, e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Bcc di Spello e del Velino, che condividono la missione di promuovere la qualità ambientale e lo sviluppo sostenibile sul territorio.

Durante tutta la manifestazione sarà distribuito l’opuscolo “Cambiamo aria”, realizzato con Legambiente di Foligno, che propone un decalogo di semplici regole per contribuire alla tutela dell’aria pulita a livello individuale e collettivo.

Per le informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 3294205427 (Marco) e  3357657002 (Giancarlo).  

Articoli correlati