24.7 C
Foligno
sabato, Settembre 6, 2025
HomeCulturaAlla “Jacobilli” si parla di pellegrini e pellegrinaggi

Alla “Jacobilli” si parla di pellegrini e pellegrinaggi

Dopo la pausa estiva ripartono gli incontri di approfondimento promossi dalla biblioteca diocesana. L’appuntamento è per sabato 6 settembre e vedrà anche l’inaugurazione di una mostra bibliografica e documentale dedicata al tema

Pubblicato il 5 Settembre 2025 18:05 - Modificato il 6 Settembre 2025 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Campello, si perdono mentre cercano funghi: salvati marito e moglie

Quando nella serata di venerdì i due coniugi non hanno fatto ritorno a casa, è scattato l’allarme dei familiari. La donna è stata rintracciata nella notte, mentre l’uomo di circa 80 anni è stato individuato sabato mattina in stato confusionale

Il Rotary Coast to Coast fa tappa a Foligno

L’evento, di lunga tradizione, unisce cultura amicizia e passione per le auto storiche all'insegna della solidarietà. Venti gli equipaggi arrivati in città da tutta Italia

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Un convegno di studi e una mostra documentaria dedicati al pellegrinaggio, dalle sue origini ad oggi. La biblioteca “Jacobilli” riparte con le attività dopo la pausa estiva, nel ricordo della storica segretaria e bibliotecaria Cesarina Fioretti Soli. Il convegno “Pellegrini e pellegrinaggi nella storia”, previsto per domani (sabato 6 settembre) sarà il quinto appuntamento consecutivo della rassegna “Religione e cultura”, divenuta ormai una tradizione e che quest’anno si articola in due atti: il primo, dedicato appunto al tema dei “Peregrini”, mentre il secondo avrà come focus quello dei “Viatores”. Il viaggio è il concetto alla base di entrambi i temi, che attraverso due convegni sarà utilizzato come chiave di lettura della storia dell’umanità, attraversando passato e modernità, quest’ultima ricchissima di elementi riconducibili al viaggio. Tra i più limpidi esempi il Cammino di Santiago che ha riacceso l’interesse di molti verso i pellegrinaggi. Pellegrinaggi che negli ultimi anni hanno riscosso discreto successo anche in Umbria, soprattutto in questo 2025, grazie alle iniziative legate al Giubileo e all’ottavo centenario dalla morte di San Francesco, previsto per il prossimo anno.  

I punti trattati durante il convegno, presieduto e moderato dalla professoressa Luciana Brunelli, in programma dalle 8.30 alle 13.30 della mattinata di sabato, saranno principalmente cinque: si inizierà con le origini e gli sviluppi del pellegrinaggio cristiano nel Medioevo, proseguendo poi attraverso le ragioni e le prospettive della recente riscoperta del Cammino di Santiago, che lasceranno quindi spazio alle riflessioni e alla analisi sulle tracce lasciate dai pellegrini nella documentazione d’archivio nella Valle Umbra, seguite da quelle sull’attuale ripresa degli itinerari di pellegrinaggio in Italia e in Umbria. A chiudere la mattinata di studi sarà l’intervento del presidente dell’Accademia Fulginia, Luigi Sensi, con un focus sul contributo dato dallo storico don Mario Sensi, dieci anni dopo la sua scomparsa, in quanto autore di pregevoli studi sui pellegrini e sui santuari dell’Italia centrale. Ad intervenire nel corso del convegno saranno, inoltre, il direttore della biblioteca, Antonio Nizzi, lo storico e saggista Paolo Caucci Von Saucken e Lucia Bertoglio. Nel pomeriggio, alle 15, sarà inaugurata anche una mostra bibliografica e documentale dedicata ai pellegrinaggi nel tempo e nello spazio. 

Articoli correlati