22.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 12, 2025
HomeAttualitàNuova luce per Porta San Felicianetto

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Pubblicato il 9 Settembre 2025 18:51 - Modificato il 10 Settembre 2025 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Musica in Piazza” a Bevagna con le bande locali e quella dell’Aeronautica militare

Sabato 13 settembre sei formazioni provenienti da tutta l’Umbria si esibiranno singolarmente e insieme in piazza Silvestri, dopo aver sfilato lungo il corso. Domenica, invece, toccherà ai 100 musicisti professionisti espressione della forza armata

Il corteo storico della Quintana è pronto a invadere la città

Nuovi costumi, allegorie e una giuria d'eccezione che valuterà il lavoro delle commissioni artistiche dei dieci rioni per l’appuntamento di sabato 13 settembre tra le vie e le piazze del centro storico

Il Sagrantino passito tra i protagonisti di UmbriaWine

In agenda per sabato 13 settembre, a Perugia, una masterclass esclusiva con Francesca Granelli delle Donne del vino. Ad attendere i partecipanti un viaggio tra profumi e abbinamenti inediti

Il cuore medievale di Foligno si riaccende con la nuova illuminazione di Porta di San Felicianetto. Dopo secoli di storia e trasformazioni, torna ad una nuova luce l’unica porta medievale ancora intatta della città, simbolo di fede e memoria dedicato al patrono San Feliciano. Si terrà giovedì 11 settembre, alle 19.30, l’inaugurazione della nuova illuminazione di Porta San Felicianetto, simbolo storico e architettonico di Foligno.

La leggenda narra, che proprio da lì passò San Feliciano diretto in catene verso Roma nel 251 d.C. La porta, con il suo impianto medievale, rappresenta un simbolo storico cittadino di importante identità religiosa e culturale. Originariamente chiamata Porta della Croce, è l’unica porta medievale rimasta della città, nel corso del Settecento fu chiusa e trasformata in un’edicola sacra che ospitava un’immagine di San Feliciano, da cui prese poi il nome “San Felicianetto”. Intorno al 1920 la porta venne riaperta e ripristinata nel suo aspetto medievale, ma pochi anni dopo rischiò di essere demolita nel contesto di progetti urbanistici in sviluppo, e grazie all’intervento di monsignor Faloci Pulignani che ne contrastò l’attuazione, è arrivata fino a noi.

Il progetto, curato dal Rotary Club di Foligno in collaborazione con il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, rappresenta un intervento che valorizzerà ulteriormente questo monumento, rendendolo protagonista anche nelle ore serali. L’ideazione dell’illuminazione prevede un sistema innovativo, che consentirà di variare i colori delle luci in base alle diverse giornate commemorative e ricorrenze ufficiali, adottando le tonalità simboliche che le contraddistinguono. L’iniziativa nasce con l’intento di dare risalto al patrimonio artistico e storico cittadino, ma anche per garantire maggiore sicurezza e fruibilità degli spazi urbani.

La cerimonia di inaugurazione sarà un momento aperto a tutta la cittadinanza, con la presentazione ufficiale del sistema di illuminazione e la possibilità di ammirare la Porta di San Felicianetto sotto un nuovo aspetto. È previsto un breve intervento da parte delle autorità locali e dei rappresentanti del Rotary Club e della Fondazione, a sottolineare l’importanza di questa collaborazione per la città. Un’occasione speciale per riscoprire un angolo storico di Foligno reinterpretato in chiave moderna, simbolo di attenzione e cura verso il patrimonio culturale e urbano.

Articoli correlati