9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaA Foligno ultimi giorni per la mostra “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”

A Foligno ultimi giorni per la mostra “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”

L’esposizione a firma di Stefano Trappolini sarà visitabile fino a domenica 19 ottobre. Nella sala di Costanza è possibile ammirare 129 opere, di cui 70 dipinti realizzati nel 2009 e altre inedite realizzate in esclusiva per l’evento di palazzo Trinci

Pubblicato il 9 Ottobre 2025 12:22 - Modificato il 9 Ottobre 2025 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Foligno, giovedì niente acqua in via Piccolpasso

L’interruzione del servizio annunciata da Vus si rende necessaria per consentire degli interventi sulla rete idrica. Lo stop dalle 8.30 alle 12.30


Altri dieci giorni per visitare la mostra “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”, ospitata a palazzo Trinci. L’esposizione firma di Stefano Trappolini, infatti, chiuderà i battenti domenica 19 ottobre.

In mostra 129 opere, di cui 70 dipinti della Serie Costellazioni realizzate nel 2009. Le tele, esposte nella sala di Costanza, offrono una lettura degli astri celesti, interpretati dalla mano dell’artista. Alle opere di questa serie, raccolte nel catalogo Edito da Gangemi del 2009, sono affiancate opere inedite che Trappolini ha realizzato in esclusiva per questa mostra, elaborando il nuovo modulo che caratterizza la sua pittura dal 2011, la Sagoma, che osserva un cielo denso di pittura, illuminato da suggestive stelle piangenti.

Le opere di Trappolini sono collocate all’interno delle architetture di palazzo Trinci, come esempio di continuazione tra storia e arte. La Sagoma è protagonista anche della grande installazione Labirinto, attraversabile dai visitatori.

Nell’esposizione sono presenti contributi multimediali come la video-opera realizzata dal maestro con i suoi allievi del liceo artistico “Pablo Picasso” di Anzio, con le musiche di Valerio Petriachi, e la video-intervista realizzata da Swami J Augello, che accoglie i contributi fotografici di Daniele Scalella.

L’allestimento delle opere all’interno delle sale di palazzo Trinci crea un collegamento ideale tra il pozzo del piano terra, a salire verso le sale di Costanza, fino al piano nobile, percorso collegato dalla scala gotica.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 12.30 e alle 18.30).

Articoli correlati