Una giornata per mettersi alla prova nelle discipline Stem, tra laboratori tematici e sfide, tradotti in un escape room. Questo è ciò che attenderà chiunque vorrà tuffarsi nel mondo dedicato a scienze, tecnologia, ingegneria e matematica il prossimo sabato 8 novembre, quando l’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno, in collaborazione con il teatro “San Carlo” e il Laboratorio di scienze sperimentali, ospiterà l’evento “Escape School Contest”.
Dalle 15 alle 18, nelle strutture dell’istituto folignate saranno proposti agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai cittadini e a tutti gli interessati dei percorsi laboratoriali tematici con prove da risolvere concentrate sulle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) strutturate come “escape room”.
Organizzate e gestite dagli studenti e dai docenti del “Da Vinci”, in collaborazione con gli attori e i tecnici del “San Carlo”, offriranno ai partecipanti un’occasione per mettere in gioco le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.
I quesiti presenti nello svolgimento dell’”Escape School Contest”, vertono sulle discipline tecnologiche dei sei indirizzi di studio dell’istituto (“meccanica e meccatronica”, “elettronica ed elettrotecnica”, “costruzioni, ambiente e territorio”, “biotecnologie sanitarie”, “informatica e telecomunicazioni”) e sono pensati per rispecchiare appieno la missione educativa della scuola, in cui gli studenti apprendono competenze per analizzare e risolvere problemi concreti. In più, i percorsi tematici verteranno anche sull’argomento relativo al contributo delle donne alla scienza, con l’obiettivo di avvicinare le ragazze alle discipline Stem, così da ridurre il divario di genere e promuovere le pari opportunità.
Alle 18, quando l’”Escape School Contest” giungerà alla fine, sarà il momento per “La grande sfida delle Stem e della formazione tecnologica”, una tavola rotonda che si terrà nell’aula magna del “Da Vinci” e sarà trasmessa anche in diretta streaming sui canali della scuola. L’incontro sarà un’occasione di confronto sui temi fondamentali per il futuro dell’istruzione tecnologica e vedrà intervenire, tra gli altri, Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza, e Micaela Morelli, professoressa ordinaria di Farmacologia, mentre i lavori saranno moderati da Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano.























