17 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCultura“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

Pubblicato il 13 Novembre 2025 15:36 - Modificato il 13 Novembre 2025 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Un premio giunto alla sua 32esima edizione e che, da anni, vede Bevagna celebrare le grandi menti del mondo della scienza e della medicina. Premio che, in questo 2025, sarà assegnato al dottor Andrea Biondi. Attualmente professore senior di Pediatria all’Università Milano-Bicocca e direttore della Fondazione Tettamanti presso il centro” Maria Letizia Verga” dell’ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza, Biondi è stato scelto dall’associazione “Giuseppe Corradi” e dalla famiglia Pisello per ricevere il riconoscimento che gli verrà consegnato il prossimo sabato 15 novembre nella città delle Gaite.

Nella sua carriera Andrea Biondi è stato anche presidente dell’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica, della Società europea per l’oncologia pediatrica e dell’International Bfm Study Group, che si occupa di studiare le leucemie e i linfomi infantili, spendendosi ancora oggi nel campo della ricerca oncologica in ambito pediatrico.

Il giorno della premiazione, che sarà ospitata al teatro “Torti” di Bevagna, sarà costellato di eventi, che culmineranno proprio con il momento della consegna del riconoscimento al professor Andrea Biondi. Si inizierà alle 16.30, quando è prevista una tavola rotonda dal titolo “Ciò che dobbiamo sapere sull’Intelligenza Artificiale”, durante la quale il direttore del comitato scientifico dell’associazione “Giuseppe Corradi”, il professor Silvio Garattini, insieme al dottor Guido Bartolini, capo del Dipartimento di epidemiologia medica dell’istituto milanese “Mario Negri”, discuteranno riguardo alle criticità e alle potenzialità che riserba il mezzo oggi comunemente definito “IA”. 

Al termine dell’incontro sarà il momento dell’intrattenimento musicale con l’Ensemble Satorduo, il duo composto da Paolo Castellani al violino e da Francesco Di Giandomenico alla chitarra, che porterà in scena “La voce dell’Italia tra melodia, eleganza e sentimento”. È alle 19, allora, che arriverà il momento del conferimento del premio. Questo, tra le altre cose, gode anche del patrocinio del Comune di Bevagna e dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Da destra, Enrico Bastioli, Paolo Pisello, Annarita Falsacappa e Enrico Galardini

“Mi sento di dover ringraziare il sindaco e la città di Bevagna – commenta Paolo Pisello, fratello di Ercole e rappresentante della sua famiglia -, mi sembra solo ieri di aver celebrato la 31esima edizione ed invece eccoci qua per vivere la successiva: un percorso che mi riempie di orgoglio. Mi sono ripromesso – aggiunge, chiudendo con un pizzico d’ironia – che arriveremo massimo alla 100esima”.

Andrea Biondi riceverà il premio dopo che, nelle edizioni precedenti, questo è stato assegnato a figure di grande spessore, come la presidente di Emergency Rossella Miccio (2024) o come Alberto Mantovani due anni fa, unendosi a una lunga lista che include personaggi del calibro di Rita Levi Montalcini, Piero Angela e lo stesso cittadino onorario del Comune di Bevagna e direttore del comitato scientifico dell’associazione “Giuseppe Corradi”, Silvio Garattini.

“Siamo molto vicini come amministrazione a questo premio – spiega il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa – perché esiste da molti anni e in questo lasso di tempo ha portato tantissime persone del mondo scientifico e molti volti di fama mondiale nella nostra cittadina. Pensare che un Comune di 5mila abitanti possa avere qui un premio in grado di portare personaggi illustri è un grande onore. È impossibile non ringraziare Paolo Pisello – conclude Falsacappa -, che ha mantenuto vivo questo premio e tutti i collaboratori, come il segretario Enrico Galardini ed Enrico Bastioli, oltre, ovviamente, a Silvio Garattini, vero artefice dell’arrivo di grandi personaggi a Bevagna”.

Articoli correlati