13 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeCulturaIl Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni...

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Pubblicato il 14 Novembre 2025 18:45 - Modificato il 14 Novembre 2025 18:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Al “Frezzi-Beata Angela” un progetto dedicato allo studio della legalità

L'accordo stipulato dall'istituto folignate con l'Ordine degli avvocati di Spoleto vedrà gli studenti impegnati in incontri, laboratori e seminari, oltre che in vere e proprie esperienze in studi forensi. La dirigente Marinangeli: "Opportunità preziosa"

Cento anni dalla nascita di Paolo Maffei. Sono quelli che ricorreranno nel 2026 e, in vista dei quali, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno ha messo a punto tutta una serie di iniziative nell’ambito del progetto Paolo Maffei: cento anni di visione scientifica e attività divulgativa”. Progetto che vede la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), della Società Astronomica Italiana (SAIt), della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Comune di Foligno, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Camera di Commercio dellUmbria (CCIAA), dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Unione Astrofili Italiana (UAI), dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle dAosta e dello scrittore e giornalista scientifico Piero Bianucci e la partecipazione della famiglia Maffei. Obiettivo dichiarato quello di ricordare un folignate d’eccezione, astrofisico di fama internazionale e pioniere della ricerca astronomica nell’infrarosso, tra i più autorevoli del Novecento. La sua attività scientifica, infatti, ha spaziato dall’individuazione di due galassie nella costellazione di Cassiopea – poi chiamate “Maffei 1” e “Maffei 2” – alla divulgazione per il grande pubblico con opere come “Al di là della Luna” (1973) e “L’universo nel tempo” (1982). A lui, inoltre, si deve anche la nascita dell’Osservatorio per astronomia infrarossa in Antartide, gestito dall’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta. Una figura di spessore, quella di Maffei, alla quale – come detto – si è deciso di rendere omaggio con un programma di iniziative che prenderà il via a dicembre per poi concludersi nel 2026. 

IL PROGRAMMA – Si parte il primo dicembre con il convegno di apertura “Il contributo di Paolo Maffei alla Scienza” (Palazzo Trinci, ore 9.30) alla presenza di Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF); Isabella Pagano, direttrice scientifica INAF; Ezio Bussoletti, già professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali all’Università degli Studi Parthenope di Napoli; e Maurizio Busso, già professore ordinario di Astrofisica  all’Università degli Studi di Perugia con la moderazione del giornalista scientifico Piero Bianucci. Nel pomeriggio del primo dicembre un secondo momento di approfondimento dal titolo “Paolo Maffei, nel contesto dell’astronomia italiana del Novecento”, suddiviso in quattro parti: “Da Giovanni Schiaparelli a Vincenzo Cerulli, Guido Horn D’Arturo, Giorgio Abetti, Giuseppe Colombo, Margherita Hack, Gino Checchini, Leonida Rosino, Girolamo Fracastoro, e altri protagonisti del secolo” con Piero Bianucci (ore 15); “Paolo Maffei e Il Progetto Antartide” con Jean Marc Christille, direttore della Fondazione C. Fillietroz dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan (ore 16, in collegamento online); “Paolo Maffei all’Osservatorio Astrofisico di Catania” con Salvatore Guglielmino, responsabile Alta Formazione dell’INAF (ore 17); e “Paolo Maffei a Perugia e a Borgo Coloti” con Gino Tosti, docente all Dipartimento di Fisica e Geologica all’Università degli Studi di Perugia. A chiudere la giornata sarà, alle 21, la proiezione di un video su Paolo Maffei nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in via Isolabella. Le iniziative dedicate all’astrofisico folignate proseguiranno, poi, il 2 gennaio con la lettura del libro “La cometa di Halley” (ore 17); e il 23 gennaio con un altro convegno, dal titolo ““Paolo Maffei e l’Astronomia di oggi”, suddiviso in due sessioni. Si parte la mattina, alle 9.30, a palazzo Trinci con “L’astronomia infrarossa nel contesto delle altre astronomie, Radio UVX Gamma” con Patrizia Caraveo, presidente Società Astronomica Italiana (SAlt); a seguire l’incontro dal titolo “Le attuali ricerche IR con il James Webb Telescope JWST” con Giuseppe Guarcello, dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo dell’INAF; e “Memorie su Paolo Maffei e il mondo delle stelle. 50 anni di evoluzione stellare” con Francesca Dantona, dell’Osservatorio di Roma dell’INAF. Nel pomeriggio, invece, l’inizio dei lavori, che si terranno alla biblioteca “Paolo Maffei” (Vocabolo Formoni, 3) è fissato alle 16 con l’incontro “Paolo Maffei promotore e sostenitore di gruppi astronomici locali” e, a seguire, la diffusione della cultura astronomica nei libri di Paolo Maffei con la famiglia Maffei e un focus sul ruolo documentale della biblioteca intitolata all’astrofisico. Previste, inoltre, delle letture tratte dai suoi libri in calendario per il 12 dicembre, il 12 febbraio, il 12 marzo e l’11 aprile. Tra le iniziative proposte anche un concorso nazionale per le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie sul tema “Oltre le polveri dell’universo: da Maffei al James Webb telescope, la luce che svela l’invisibile”; e un corso di formazione sulle metodologie e tecniche di utilizzazione del Planetario semiautomatico del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. A chiudere il 59esimo congresso dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) in programma dall’8 al 10 maggio.

GLI INTERVENTI – Il programma delle iniziative messe a punto per il centenario della nascita di Paolo Maffei è stato presentato nella mattinata di venerdì 14 novembre nella sede. “Paolo Maffei – ha spiegato il direttore del Laboratorio folignate, Pierluigi Mingarelli – è stato capace di introdurre profonde innovazioni scientifiche nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale. È stato uno scienziato e un uomo di cultura che aveva, sì, a cuore l’astronomia, ma si interessava anche di aspetti umanistici della cultura internazionale. Le iniziative messe a punto per il centenario dalla nascita sono il frutto del contributo di un comitato che abbiamo istituito come Laboratorio di Scienze Sperimentali e di cui fanno parte, tra gli altri, l’INAF, la Società Astronomica Italiana e la famiglia Maffei. Recentemente abbiamo anche ricevuto l’adesione dell’Unione Astrofili Italiani che, proprio in virtù di questo importante anniversario, ha scelto la città di Foligno per il suo 59esimo congresso. Insomma, una variegata partecipazione ma anche grande entusiasmo. Foligno deve essere orgogliosa di aver avuto tra i suoi cittadini un personaggio importante come Paolo Maffei”. “Celebrare il centenario della nascita di questo insigne scienziato – gli ha fatto eco il presidente della struttura di via Isolabella, Maurizio Renzini – è per noi motivo di orgoglio. Speriamo che ci sia un riscontro anche da parte della città di Foligno ma soprattutto da parte dei giovani”. Ad intervenire anche l’assessore comunale all’Istruzione, Elisabetta Ugolinelli, che ha sottolineato la vicinanza dell’amministrazione alle iniziative del Laboratorio di scienze, apostrofandolo come “una grande risorsa in cui crediamo molto”. Tra i partner del progetto, come detto, anche l’Inaf che, attraverso la direttrice scientifica Isabella Pagano, ha sottolineato come Maffei con i suoi libri abbia “guidato migliaia di lettori in un viaggio tra scienza e poesia. Testi su cui si sono formate generazioni di giovani scienziati e cittadini curiosi”.

Articoli correlati