9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCronacaFoligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal...

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Pubblicato il 25 Novembre 2025 14:00 - Modificato il 25 Novembre 2025 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Foligno, giovedì niente acqua in via Piccolpasso

L’interruzione del servizio annunciata da Vus si rende necessaria per consentire degli interventi sulla rete idrica. Lo stop dalle 8.30 alle 12.30

In auto cinque metri di rame, tronchesi e un piede di porco: denunciato 38enne

L’uomo è stato beccato a Montefalco dai carabinieri vicino al cimitero comunale mentre tentava di nascondersi. Incensurato, dovrà rispondere di possesso ingiustificato di strumenti da scasso e furto

Valle Umbra Servizi e il Comune di Foligno dichiarano guerra all’abbandono dei rifiuti. L’Ente e l’azienda che ne gestisce la raccolta hanno deciso di avviare una sinergia per contrastare la tendenza agli abbandoni, allineandosi così alla normativa nazionale in vigore dal 3 ottobre scorso e mettendo in campo le forze congiunte di ispettori, operatori e polizia locale, che ora avranno a disposizione anche il sistema di videosorveglianza per individuare i trasgressori.

Ad annunciarlo il sindaco Stefano Zuccarini, la comandante della polizia locale di Foligno, Simonetta Daidone, e il presidente di Vus Paolo Ernesto Arcangeli, in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte anche l’assessore ai lavori pubblici Marco Cesaro, il dg di Vus Marco Ranieri e il responsabile del Servizio igiene urbana Danilo Vivarelli. La vera novità consiste nel fatto che d’ora in poi il comando di polizia locale della città, in sinergia con gli operatori e i tecnici di Valle Umbra Servizi, si adopererà per individuare chi abbandona i rifiuti anche attraverso le videocamere presenti sul territorio e che pertanto verrà sanzionato. Il decreto legge numero 116 dell’8 agosto 2025, entrato in vigore lo scorso 3 ottobre, prevede multe a partire da mille euro.

“Visto la notevole quantità di abbandoni che registriamo – ha commentato il sindaco Stefano Zuccarini – abbiamo deciso di combattere senza sconti questo fenomeno, conseguenza della maleducazione di alcuni e di cui risentono l’immagine e la salute della città. È importante che tutti sappiano che le sanzioni si sono inasprite e che è nostra intenzione agire contro questo problema”. 

“La norma ha introdotto una novità molto importante oltre alle sanzioni – ha precisato la comandante Simonetta Daidone –: mentre prima il sistema di videosorveglianza poteva essere utilizzato da parte degli organi di polizia solo per i reati penali, adesso ciò vale anche per l’applicazione delle sanzioni di carattere amministrativo e, di conseguenza, anche nel caso degli abbandoni di rifiuti. Con il sistema di videosorveglianza possiamo ora individuare la persona che abbandona i rifiuti e possiamo sanzionarla direttamente”. 

“A questo – ha proseguito – ovviamente si aggiunge l’inasprimento degli importi delle multe: per l’abbandono di un sacchetto davanti al contenitore della spazzatura sono previsti mille euro di ammenda, a fronte dei precedenti 50 euro. Se il rifiuto viene abbandonato, invece, lontano dai cassonetti preposti, scatterà la procedura penale, per cui l’ammenda prevista va da 1.500 a 18mila euro e, se l’abbandono viene fatto da un veicolo, questo sarà sottoposto a sequestro fino a quattro mesi. Nella lista delle novità anche quelle relative alle sanzioni per l’abbandono di rifiuti prodotti da fumo. Se si lascia per strada una cicca di sigaretta bisognerà rendere conto di  ben 106,67 euro. La nostra intenzione – ha concluso – è proprio quella di colpire le persone che continuano incivilmente a buttare in giro i  rifiuti e a non fare una raccolta come andrebbe fatta”.

D’ora in poi, dunque, non ci sarà più tolleranza per chi trasgredirà e i controlli saranno molto più serrati. Nel dettaglio, infatti, gli ispettori di Valle Umbra Servizi lavoreranno a stretto contatto con gli agenti della polizia locale, così da poter intercettare la quasi totalità della mole degli abbandoni e i loro responsabili. La procedura prevede che operatori e ispettori di Vus segnalino gli abbandoni alle forze dell’ordine, comunicando attraverso un verbale tutte le informazioni necessarie, così che la polizia possa individuare i trasgressori, anche attraverso le telecamere, e sanzionarli immediatamente.

“Quello che annunciamo oggi è molto importante – ha dichiarato il presidente di Vus Paolo Ernesto Arcangeli –, anche perché l’abbandono di rifiuti tende a compromettere il lavoro portato avanti dalla nostra azienda: spesso si creano dubbi nei cittadini rispetto alle attività svolte dal Comune e da Valle Umbra Servizi, che vengono identificati come i responsabili del disagio creato dai responsabili degli abbandoni. Credo che le misure annunciate oggi siano opportune per contrastare le problematiche vigenti e spero che la sinergia tra Vus e la polizia locale sarà utile ad arrivare ad una situazione più pulita e serena per la città”

“Combattere gli abbandoni – ha fatto eco il dg di Vus, Marco Ranieri – è fondamentale, perché a Foligno è un fenomeno di volume molto ampio. Si pensi solo che ogni giorno le prime due o tre ore di operatività vengono spese per fronteggiare gli abbandoni. Ciò non solo aumenta i costi e toglie energia al resto delle attività, ma corrisponde anche alla raccolta di materiale  indifferenziato che abbassa la percentuale di differenziata”.

Articoli correlati