Vus coinvolge oltre 3.400 studenti nello smaltimento dei piccoli accessori elettronici. Tra questi, anche gli studenti del “Da Vinci” di Foligno. In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2025, Valle Umbra Servizi ha deciso di lanciare RAEEvolution 4 Future. Si tratta di un progetto che nasce con l’obiettivo di informare e coinvolgere i ragazzi sul corretto conferimento dei RAEE4, cioè dei piccoli rifiuti derivanti da apparecchiature elettroniche ed elettriche, che i più giovani utilizzano quotidianamente: dai caricabatterie alle cuffie, dalle chiavette usb a piccoli giochi elettronici e cellulari.
Fino al 30 novembre più di 3.400 studenti appartenenti all’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno, insieme ad altre tre scuole del sub Ambito 3, ossia l’Istituto omnicomprensivo di Giano dell’Umbria e Bastardo, il “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e l’Istituto Comprensivo Spoleto 2, parteciperanno al progetto attraverso attività di raccolta e sensibilizzazione. A conclusione del progetto ogni scuola conferirà i rifiuti raccolti nel centro di raccolta territoriale, dove verrà effettuata la loro pesatura ufficiale.
Le tre scuole più virtuose, calcolate in base al miglior rapporto tra chilogrammi di rifiuti raccolti e il numero di studenti iscritti, riceveranno in premio una visita guidata all’impianto di trattamento rifiuti di Casone di Foligno o, in alternativa, all’impianto Bioenerys-Snam folignate per la produzione di biometano.
“Ci auguriamo – commentano da Vus rispetto all’iniziativa – che questo progetto contribuisca a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di conferire correttamente tutti i RAEE, non solo come rifiuti, ma come preziose risorse recuperabili all’interno dell’economia circolare”.




















