30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, studenti a lezione di sicurezza e legalità con la polfer

Foligno, studenti a lezione di sicurezza e legalità con la polfer

Pubblicato il 28 Febbraio 2016 10:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Si chiama “Train to be cool”, ed è il progetto ospitato all’Ite “Feliciano Scarpellini” di Foligno per affrontare l’importante tema della sicurezza ferroviaria. L’appuntamento, all’interno della settimana informativa, ha visto salire in cattedra gli agenti della polfer di Foligno, guidati da Alessandro D’Antoni. “Essere consapevoli dei rischi, saper adottare i giusti comportamenti per prevenire ed evitare situazioni di pericolo per la propria ed altrui incolumità – dichiara il comandante Alessandro d’Antoni – sono alcuni degli obiettivi delle nostre lezioni formative”. Non si parte dalle sanzioni, infatti, ma da casi di cronaca concreti, reali e possibili, in cui ogni studente può imbattersi, delineando le giuste alternative comportamentali da seguire. L’attraversamento imprudente dei binari, l’utilizzo di cuffiette per ascoltare la musica durante la permanenza in stazione, o il tentativo di salire a bordo del treno in movimento sono alcuni degli episodi descritti nel corso delle lezioni per sensibilizzare i ragazzi ad un comportamento responsabile. Inoltre, capire il ruolo e le funzioni della polizia ferroviaria attraverso l’interazione con gli stessi studenti, rispondendo alle loro domande e ai loro quesiti. “Il principio di legalità è importante – spiega D’Antoni – il che non si traduce in soli divieti, ma nel reale rispetto della stazione, dei mezzi di trasporto, e degli altri passeggeri. Il tutto per cercare di non creare inutili e dannose situazioni di pericolo per se stessi e gli altri. Siamo contenti – conclude – che quest’anno siano stati i ragazzi a sceglierci dopo i proficui incontri sulla sicurezza dello scorso anno”.

Articoli correlati