22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeEconomiaPrecari del terremoto, sempre più vicino il licenziamento

Precari del terremoto, sempre più vicino il licenziamento

Pubblicato il 4 Marzo 2016 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Potrebbe essere il 18 di marzo l’ultimo giorno di lavoro dei 26 precari nocerini del terremoto. Personale assunto all’indomani del sisma del 1997 che tutt’ora lavora per portare avanti la ricostruzione di un territorio fortemente danneggiato dalle scosse di terremoto. Tra questi alcuni sono part-time, ma poco cambia. I loro contratti, più volte prorogati grazie a varie ordinanze ministeriali, sono scaduti lo scorso 31 dicembre. Ora però non sembrerebbero esserci margini per cercare di poterli rinnovare. A nulla dunque è servita la loro protesta negli ultimi giorni dell’anno, con i precari che avevano ottenuto anche un incontro con la presidente del consiglio regionale, Donatella Porzi. Il rischio ora è che la ricostruzione post-sisma rallenti, ma soprattutto l’aspetto peggiore è la perdita del lavoro da parte di ventisei persone. Il ministero del Lavoro ha infatti negato la propria disponibilità a coprire una nuova deroga, mentre i giorni lavorativi di questo inizio di 2016 verranno pagati dalla Regione. Circa 185mila euro che il Comune di Nocera Umbra non ha in cassa. 

Articoli correlati