22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPassa la Tirreno-Adriatico, a Foligno cambia la raccolta dei rifiuti

Passa la Tirreno-Adriatico, a Foligno cambia la raccolta dei rifiuti

Pubblicato il 9 Marzo 2016 16:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno si prepara al passaggio della Tirreno-Adriatico 2016. La 51esima edizione della Corsa dei Due Mari, cominciata nel primo pomeriggio di mercoledì con una cronometro a squadre da Lido di Camaiore, farà tappa nella città della Quintana, come è ormai noto, sabato 12 marzo per ripartire il giorno successivo. Così, vista la rilevanza della gara ciclistica, per evitare inconvenienti alla cittadinanza, è necessaria la giusta organizzazione. In questa occasione difatti l’accesso al servizio di guardia medica, in via del Campanile, pur essendo sempre assicurato, potrebbe essere un po’ più difficoltoso. Pertanto, come da comunicazione delle polizia municipale, ci sono percorsi consigliati per raggiungere la destinazione. PERCORSI GUARDIA MEDICA – Nello specifico, nella mattinata di sabato (dalle 8 alle 13.30) le uniche zone interdette saranno quelle di via Nazario Sauro e via Fratelli Bandiera, zone che non interessano direttamente l’ingresso al Servizio di continuità assistenziale. Perciò i percorsi consigliati sono da piazzale Firenze, via Gentile da Foligno e da Porta Ancona. Da via Gentile da Foligno è consentita l’uscita su via IV Novembre, nel tratto di via Gentile da Foligno compreso tra Via Bolletta e Via IV Novembre. Dalle 13.30, invece, e fino alle ore 17.00 circa il divieto di circolazione interesserà tutte le zone dove passa la corsa e cioè l’anello esterno al centro storico (via XVI Giugno, via IV Novembre, via Battisti, via Ottaviani, viale Mezzetti  e piazzale Alunno). Unico accesso al centro sarà quindi, inevitabilmente, il ponte di Porta Firenze per poi uscire dallo stesso punto oppure da via Gentile da Foligno in senso contrario a quello di marcia. Per quanto riguarda la mattinata di domenica, e più precisamente dalle 9.30 alle ore 11.30, ci sarà il blocco del traffico con il divieto di circolazione che riguarderà il percorso di gara: piazza della Repubblica, via XX Settembre, via Ciri, via San Giovanni dell’Acqua, via Palestro, via Saffi, via Nazario Sauro, viale Roma. Quindi per i pazienti diretti verso la guardia medica l’accesso consigliato sarà da via Gentile da Foligno e da piazzale Ancona per percorrere poi via Bolletta, via Oberdan, via Chiavellati, via del Campanile (in senso contrario a quello di marcia). RACCOLTA RIFIUTI ATTIVITA’ COMMERCIALI – Anche la Vus in occasione della gara ciclistica rende noto un cambio di programma rivolto, però, alle attività commerciali del centro storico. La raccolta dei rifiuti indifferenziati, della carta e dell’organico, prevista per sabato pomeriggio dalle 14, sarà posticipata alla giornata di domenica 13 marzo dalle 4 alle 6 di mattina. La Vus raccomanda ai commercianti di procedere all’esposizione esterna dei rifiuti utilizzando esclusivamente i sacchi in plastica, evitando così l’esposizione di contenitori a cassonetto, a decorrere dalle 20 di sabato 12 marzo. La Valle umbra servizi, pertanto, invita alla massima collaborazione data la rilevanza nazionale dell’evento sportivo.

Articoli correlati