14.7 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaFoligno, anche la medicina nell'anteprima della “Festa di scienza e filosofia”

Foligno, anche la medicina nell’anteprima della “Festa di scienza e filosofia”

Pubblicato il 14 Marzo 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Si parlerà di medicina nel prossimo incontro dell’anteprima della “Festa di scienza e filosofia” di Foligno. L’appuntamento è per mercoledì 16 marzo, alle 17, nella sala Alesini dell’ospedale San Giovanni Battista con la conferenza dal titolo “Genomica, medicina di precisione e medicina narrativa”. Un appuntamento, quello di mercoledì, voluto dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno per scandagliare il mondo delle scienze a 360 gradi, con un occhio attento anche a quelle mediche. Obiettivo dell’incontro quello di coniugare le frontiere più avanzate del settore con la medicina narrativa, al fine di creare dei percorsi personalizzati dedicati a ciascun paziente in base alle proprie esigenze e bisogni. Tema che sarà affrontato da due relatori: il professor Francesco Grignani, docente ordinario del dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, e dal dottor Stefano Coaccioli, responsabile della Struttura complessa universitaria di Clinica medica generale dell’Azienda ospedaliera di Terni. Ad introdurre i lavori sarà, invece, il dottor Mauro Zampolini, direttore della struttura complessa di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno, mentre il ruolo di coordinatore spetterà a Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio di Medicina Narrativa Italia. Proseguono così a Foligno le iniziative in vista della sesta edizione della “Festa di Scienza e Filosofia”, che tornerà puntuale anche quest’anno nel mese di aprile, da giovedì 14 a domenica 17.  

Articoli correlati