11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaFoligno, La Mora e Cantoria Mevania insieme per “Gola e Preghiera”

Foligno, La Mora e Cantoria Mevania insieme per “Gola e Preghiera”

Pubblicato il 15 Marzo 2016 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

L’oratorio della Misericordia di Foligno aprirà le proprie porte sabato 19 marzo per ospitare un evento unico nel suo genere. Si tratta di “Gola e Preghiera – In tempo di Quaresima” iniziativa organizzata dal rione La Mora e pensata per unire la musica sacra e la gastronomia seicentesca. L’appuntamento è per le 19.15 quando avrà inizio la lauda drammatizzata sulla vita e la morte di Gesù di Nazareth “INRI” con testi tratti dai laudari orvietano, di Carbognano e di Fra Jacopone da Todi. Le musiche invece sono tratte dal laudario di Cortona mentre lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Cantoria Mevaniae. Si tratta di un gruppo corale che, accompagnato da musicisti, interpreta i repertori monodici e polifonici della musica del Medioevo e del pre-rinascimento. L’esibizione di Cantoria Mevaniae sarà rigorosamente con costumi di scena e con strumenti rigorosamente ricostruiti dalle iconografie medioevali e rinascimentali. Il coro, che già in passato ha collaborato con la Giostra della Quintana, è diretto dal maestro Elga Ciancaleoni. Concluso lo spettacolo le cantine del Gelso faranno da sfondo, a partire dalle 20.45, ad un momento conviviale dedicato alla Quaresima con un menù di magro di ispirazione conventuale. In tavola ricette del tardo ‘500 di suor Maria Vittoria della Verde. Ecco il menù: frittata allo zafferano, crostini all’olio buono, ricotta mantecata, piselli in pignatta, zuppa di scarola e fagioli, strozzapreti alle noci, torta con spinaci all’uvetta, torta di frutta. La prenotazione è obbligatoria visto il limitato numero di posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni 3288145270.

Articoli correlati