18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaL'Unesco porta lo sport al liceo scientifico "Marconi"

L’Unesco porta lo sport al liceo scientifico “Marconi”

Pubblicato il 17 Marzo 2016 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

“Lo sport quale occasione di educazione alla vita”. E’ questo il titolo del progetto che ha riguardato gli studenti del liceo scientifico “Marconi” di Foligno e che si inserisce nell’ambito del programma Unesco “Sport for peace and development”. Il seminario di avvio del progetto è partito mercoledì 16 marzo, con l’obiettivo di avvicinare i liceali ai valori e all’etica dello sport. A portare il proprio contributo è stato il consigliere nazionale Ficlu Gabriella Righi, insieme alla preside del “Marconi” Maria Paola Sebastiani e i docenti Simonetta Sensi, Sabina Velentini, Massimo Boltrini ed Enrico Pericolini. Al consigliere comunale delegato allo sport Enrico Tortolini il compito di illustrare lo sviluppo dello sport e delle sue manifestazioni in città. Mariano Pizzo, psicologo e terapeuta, ha invece spiegato i benefici a livello psicofisico e relazionale dello sport. Molto apprezzato anche l’intervento di Marco Formica, che nella sua attività professionale di sport mental coach lavora fianco a fianco con campioni di diversi settori. Al seminario presenti anche Fabrizio e Rebecca Alessi del Tennis Training Villa Candida, raccontando la propria esperienza. Dopo il lavoro in aula, i ragazzi passeranno ad una fase “d’azione” nei campi di Villa Candida in un momento aperto anche alle loro famiglie e alla città.

Articoli correlati