25.5 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCulturaFoligno, al Ciac l'America vista con gli occhi dei grandi fotografi d'oltreoceano

Foligno, al Ciac l’America vista con gli occhi dei grandi fotografi d’oltreoceano

Pubblicato il 18 Marzo 2016 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

L’America raccontata dagli scatti dei più grandi fotografi d’oltreoceano. Un viaggio che inizia subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale e che si protrae lungo i decenni successivi per arrivare agli anni ’70. Immortalati, spaccati di vita quotidiana, luoghi e pensieri. Tutto questo racchiuso nelle 150 opere che compongono “Flags of America”, raffinata mostra fotografica che verrà inaugurata sabato 19 marzo alle 18, a Foligno, nella sede del Ciac di via del Campanile. A promuovere il progetto lo stesso Centro italiano di arte contemporanea diretto da Giancarlo Partenzi, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. “Questa mostra già editata a Modena – ha detto l’architetto Giancarlo Partenzi – è stata riproposta qui a Foligno, ma con un’integrazione eccezionale che viene esposta per la prima volta. Il periodo che viene proposto è caratterizzato da una grande produzione a livello fotografico – ha proseguito – con i singoli artisti che affrontano vari aspetti, da quello naturalistico a quello concettuale, ad esempio. L’osservatore può quindi avere uno spaccato, attraverso foto che cristallizzano e focalizzano alcuni aspetti di quegli anni, e che sono poi quelle bandiere – ha concluso – che danno il titolo alla mostra”. A curare l’esposizione fotografica la coppia Italo Tomassoni, direttore artistico del Ciac, e Filippo Maggia, numero uno della Fondazione Fotografia di Modena. “È un progetto importante – ha commentato Maggia – che vede in mostra i più grandi maestri della fotografia americana, artisti che hanno segnato la società ancor prima che la storia della fotografia”. L’esposizione rimarrà aperta fino al 10 luglio prossimo e potrà essere visitata tutti i venerdì dalle 16 alle 19 ed i sabati e le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Previste visite guidate e attività didattiche. Tra i prossimi progetti in cantiere del Ciac, invece, una mostra dedicata alla Quintana ed in particolare ai palii d’autore realizzati nel corso delle ultime edizioni della Giostra folignate.  

Articoli correlati